Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Cinquantamila euro a Unife dalla Regione Emilia Romagna per portare avanti il progetto di realizzazione di una vettura elettrica ad alte prestazioni e a lunga percorrenza attraverso l’impegno di trenta studenti.
A parlarne, oltre al’Università di Ferrara anche la consigliera regionale Marcella Zappaterra: “Immaginate un’auto elettrica con lunga autonomia e materiali eco-friendly: è questo il prototipo che un team di 30 studenti e partner industriali di Ferrara sta sviluppando. È bello che una Regione sostenga l’istruzione, la formazione e la valorizzazione delle competenze dei ragazzi. Un investimento economico complessivo di oltre 450.000 euro, ma soprattutto un impegno concreto per migliorare il futuro delle nuove generazioni”.
Un ulteriore tassello per il progetto Ferrara Squadra Corse dell’università cittadina con un contributo economico che permetterà al gruppo di studentesse e studenti, guidato dai professori Emiliano Mucchi e Michele Pinelli del Dipartimento di Ingegneria, faculty advisor Formula SAE Unife, di fare un significativo passo avanti nello sviluppo di un prototipo di auto elettrica a lunga percorrenza che potrebbe rappresentare un passo avanti verso un futuro sempre più sostenibile.
Un progetto che non coinvolge solo gli studenti, trenta da diversi corsi di studio, ma anche le aziende del territorio. I giovani potranno così mettere in pratica ciò che hanno imparato sui banchi dell’università lavorando su un progetto reale e di grande impatto, acquisendo competenze tecniche e soft skill fondamentali per il loro futuro professionale.
Un investimento su mobilità sostenibile e l’innovazione che ha come obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra ricerca accademica e industria, offrendo agli studenti un’opportunità di formazione pratica, in linea con la legge regionale 2/2023, per l’attrazione e la valorizzazione di talenti ad alta specializzazione, e coerentemente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com