Spettacoli
11 Agosto 2024
Lunedì 12 agosto alle 21 un raffinato mix di brani italiani e internazionali verrà reinterpretato con nuovi arrangiamenti per esaltare le caratteristiche tecnico-espressive dei componenti del gruppo

Ambra Bianchi Meets Quartet a Un Fiume di Musica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Lunedì 12 agosto alle 21, nell’ambito della nona edizione di Un Fiume di Musica, sarà di scena il gruppo Ambra Bianchi Meets Quartet. Questa formazione, attiva dal 2008, si distingue per la sua capacità di interpretare, ricercare e creare musica dalle tipiche sonorità smooth, con l’intento di offrire al pubblico un’esperienza sonora unica, suggestiva e di grande classe.

Il repertorio presentato è un raffinato mix di brani italiani ed internazionali, reinterpretati con nuovi arrangiamenti studiati appositamente per esaltare le caratteristiche tecnico-espressive dei componenti del gruppo. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca timbrica e stilistica, che mette in luce le peculiarità di questi musicisti di grande esperienza, ognuno dei quali ha alle spalle prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Vinicio Capossella, Ornella Vanoni, Severino Gazzelloni, Pino Donaggio, Francesco Guccini, Gianni Morandi, Stefano Bollani e Gino Paoli.

L’organico che vede protagonista la voce e il flauto di Ambra Bianchi, è strutturato sull’armatura ritmica dal sound jazzistico di Stefano Peretto alla batteria ed Enrico Trevisani al basso, le fantasiose tastiere di Nicola Morali e le inconfondibili percussioni afro-mediterranee di Flavio Piscopo, con uno stile interpretativo fuori dai cliché comuni, in un mix evocativo ed originale.

Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com