Mesola
11 Agosto 2024
Duò: "Il progetto non è concluso con questa inaugurazione". Padovani ricorda invece l'importanza "finanziare ciclovie per incentivare la mobilità sostenibile e un turismo di tipo lento"

Mesola e Bosco unite dal sottopasso ciclabile. Non si deve più attraversare la Romea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

di Giulia Massarenti

Mesola. Mesola e Bosco Mesola finalente unite da un sottopasso ciclabile che consentirà agli abitanti ma anche ai turisti di attraversare la Romea in bicicletta o a piedi senza pericolo. L’inaugurazione, all’altezza del chilometro 52 è stata fatta sabato 10 agosto dalla sindaca Lisa Duò e dal presidente della provincia uscente nonché ex sindaco Gianni Michele Padovani. Insieme a loro anche il direttore del Parco del Delta Massimiliano Costa.

Lisa Duò, dopo aver proceduto al taglio del nastro, ha sottolineato come “il progetto è iniziato nel 2024 e non è concluso con questa inaugurazione; in totale il costo sarà di 520.000 euro e il percorso ciclabile complessivo avrà una lunghezza di 4.9 chilometri. Sarà in grado di collegare via Motte (Mesola), per poi passare a via Fondo (Bosco Mesola) sino al Boscone della Mesola”.

Padovani, che di Mesola è stato sindaco durante lo sviluppo del progetto, ha ricordato quanto sia importante “finanziare ciclovie per incentivare la mobilità sostenibile e un turismo di tipo lento, che deve unire questi territori per valorizzarne i paesaggi culturali e naturalistici unici e riconosciuti dal Mab Unesco”.

In chiusura Massimiliano Costa ha definito questo sottopasso come “strategico per i futuri progetti. La rete di ciclovie permetterà di collegare i luoghi attrattivi, naturalistici e no, di Mesola, Bosco Mesola, Goro e Codigoro. Verrà poi collegato alla ciclovia adriatica, grande progetto nazionale che collega da Trieste a Santa Maria di Leuca e con la Ven-To, altra grande ciclovia nazionale che attraversa la Pianura Padana”.

Il sottopasso, dal costo complessivo di 377.000 euro, è stato finanziato dal Psr (piano per lo sviluppo rurale) per un costo di 300.000 euro e 77.000 euro sono stati stanziati tramite fondi di bilancio comunale per le annate 2017-2020. Il passaggio ciclabile è bidirezionale, con una lunghezza di circa 75 metri e una larghezza di 2.5 metri, a circa -4.10 metri rispetto al piano stradale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com