Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Alessia Maurelli vince il bronzo con la squadra azzurra di ginnastica ritmica di cui è capitana, insieme a lei Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris. Bissano così il terzo gradino del podio che già avevano conquistato a Tokyo 2021 portando l’Italia a 36 medaglie in questa edizione olimpica di Parigi 2024.
Ai microfoni della Rai Alessia Maurelli parla di un risultato “mai scontato” dopo “una gara molto combattuta” dove hanno “cercato di fare il massimo possibile”. “Un risultato importantissimo – aggiunge – per la ginnastica ritmica italiana ma anche per noi e per tutto quello che abbiamo fatto in questi tre anni”.
La capitana ringrazia tutte le persone che fanno parte del team, quelle che sono a Parigi e quelle che sono rimaste in Italia ma che hanno collaborato a questo risultato. Parla di una squadra “che non si è disunita ed è rimasta compatta”. “La medaglia olimpica – conclude – è un qualcosa che vuole tutto il modo ma solo chi sa dare quel qualcosa in più e rimanendo unite riesce a ottenere”.
Un bronzo bellissimo testimoniato anche dall’entusiasmo dell’Italia Team: “Farfalle nello stomaco! Le ragazze della ritmica continuano a regalarci emozioni e medaglie. Tre anni dopo #Tokyo2020 arriva un altro bronzo nel concorso generale a squadre”.
A vincere questa edizione è stata la Cina mentre al secondo posto si è classificata Israele mentre nel 2021 davanti si erano invece posizionate Bulgaria e Russia.
Le emozioni per Alessia Maurelli non finiscono con la medaglia di bronzo, subito dopo la premiazione infatti il compagno Massimo Bertelloni in ginocchio le fa in mondovisione la proposta di matrimonio. “Ma sei pazzo” le chiede lei subito prima di accettare tra lacrime di gioia e le compagne di nuovo pronte ad abbracciarla. “Ancora non ho realizzato – racconta ai cronisti Rai -. L’anno scorso avevo detto per scherzo al mio fidanzato che gliela avrei fatta io la proposta ma non avevo idea lo avrebbe fatto lui”.
Alessia Maurelli è alla sua terza olimpiade, nata a Rivoli, vive con la famiglia da quando ha 5 anni a Santa Maria Maddalena e nel 2014 è entrata a far parte della Nazionale di ginnastica ritmica d’Italia di cui nel 2016 è diventata capitana. I primi anni di formazione sono stati con la Ginnastica estense O. Putinati per passare all’Areonautica Militare nel 2014.
“Che emozione – fa sapere il sindaco Alan Fabbri in una nota – questa medaglia di bronzo: le Farfalle hanno saputo tenere testa a squadre altrettanto valevoli e competitive. È stata una sfida mozzafiato, di alto valore sportivo e artistico. A Parigi 2024 hanno così difeso tenacemente il bronzo conquistato a Tokyo 2020. Un po’ di Ferrara oggi ha vinto con loro, sulle epiche note di Morricone. La squadra italiana è capitanata da Alessia Maurelli, che è cresciuta e si è formata nell’Associazione Ginnastica Estense “O. Putinati” di Ferrara. Congratulazioni alle Farfalle a nome di tutta la città, questa vittoria è motivo di orgoglio per tutti i ferraresi”.
“Siamo felici e orgogliosi della medaglia vinta da Alessia Maurelli – dice invece la sindaca di Occhiobello Irene Bononi – che, ancora una volta, ottiene un meritato successo ai giochi olimpici. Abbiamo seguito, in questi anni, la carriera della ginnasta cresciuta nel nostro Comune, esempio incoraggiante per molti giovani che praticano sport. Ringraziamo Alessia Maurelli per averci fatto sognare e per avere regalato al nostro Paese un altro indimenticabile podio. L’aspettiamo a Occhiobello per festeggiare assieme questa ulteriore medaglia olimpica”.
*titolo e articolo modificato eliminando il riferimento alle Farfalle dopo aver letto il post del 10 gennaio 2023 di Alessia Maurelli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com