Economia e Lavoro
10 Agosto 2024
Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel molto critiche con l'azienda sul bilancio 2023 che ha presentato

I sindacati a Clara: “Qual è il reale significato della parola sostenibilità?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Stop ai veleni nell’acqua: mozione per fermare i Pfas

I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

“Nei giorni scorsi Clara ha presentato al pubblico il bilancio di sostenibilità del 2023 elogiando l’Azienda nell’impresa di aver investito in salute e sicurezza, nel conseguimento della certificazione di parità di genere e dimostrando che le percentuali della Raccolta Differenziata sono in linea rispetto all’anno precedente. La stessa Azienda vanta dunque un utile di circa 250 mila euro in disponibile”. Inizia così la nota critica di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel verso l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in larga parte della provincia.

“Tutti questi fattori – proseguono – hanno però dei retroscena, uno fra questi sono i dati forniti relativi alla Raccolta Differenziata, che contrastano con quanto sopra. Frutto di una serie di problematiche e di altrettante risposte inconcludenti che hanno portato i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fiadel ad aprire nei confronti dell’azienda lo Stato di Agitazione”.

Una decisione arrivata “in conseguenza a puntualizzazioni e richieste specifiche presentate appunto dalle OO.SS. in termini di salute e sicurezza, su investimenti in infrastrutture, parco automezzi vetusto e riorganizzazione dell’organico del personale a cui l’Azienda ha risposto in modo insufficiente, non esaustivo e in alcuni punti quantomeno discutibile”.

I sindacati si riferiscono all’aver presentato “dati che invece denunciano un mancato raggiungimento di obiettivi in termini di produttività proprio in riferimento al bilancio 2023, che rispetto al previsionale (mai presentato alle Organizzazioni Sindacali se non in modo parziale e senza dati alla mano, nonostante le formali richieste) presentano un peggioramento rispetto alle aspettative e che proprio riguardo alla Raccolta Differenziata trova un peggioramento della qualità del rifiuto”.

Infine riscontrano “che l’Azienda dai bilanci di pubblico dominio abbia notevoli cifre da pagare ai gestori in appalto e nel recupero delle morosità da parte delle utenze, che anche quest’anno si sono ritrovate un aumento in bolletta di circa l’8%. Sono dunque i Sindacati a domandarsi quale sia per Clara e i suoi soci il reale significato di ‘sostenibilità'”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com