Salute
12 Agosto 2024
Anna Marra direttrice del dipartimento farmaceutico dell'Ausl di Ferrara pone l'attenzione su come evitare che il calore alteri le capacità dei farmaci

Come conservare i farmaci nel periodo estivo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Non solo noi ma anche i nostri farmaci temono il caldo per questo anche quando andiamo in vacanza è importante la loro corretta conservazione affinché non perdano le proprie capacità terapeutiche. A darci alcuni consigli è la direttrice del dipartimento farmaceutico dell’azienda ospedaliera e dell’azienda Usl di Ferrara Anna Marra.

“Bisogna – spiega – sempre controllare qual è la temperatura di conservazione dei farmaci, in particolar modo si deve consultare il foglietto illustrativo”. Marra porta l’esempio delle insuline “che devono essere conservate in frigo, quindi tra 2 e 8 gradi fino al momento dell’apertura e poi possono essere conservate sotto i 25 gradi”.

Quando si parla di conservazione è sempre bene controllare il cosiddetto bugiardino nel quale sono riportate le modalità di conservazione corrette. “In generale vanno conservati lontano da fonti di calore, lontano dall’umidità e dalla luce diretta”. Una buona prassi in questo periodo dell’anno sarebbe quindi quella di “evitare di conservare i farmaci in bagno o in cucina, dove potrebbero esserci o un’elevata temperatura oppure delle condizioni di umidità che non sono adatte alla loro conservazione”.

In periodo di vacanza, quando può capitare di affrontare un lungo viaggio, in macchina, in treno o con altri mezzi di trasporto, il consiglio è quello di adottare “delle misure per conservare durante il percorso la corretta temperatura, quindi dotarsi per esempio di contenitori isotermici che ci consentono di tenere i farmaci sempre sotto i 25 gradi” oppure, se si viaggia in aereo, chiedere al personale di volo, ove necessario, di poterlo conservare in frigo.

Sempre durante un viaggio in aereo “è importante non mettere i farmaci in stiva ma portarli nel bagaglio a mano sia per una corretta conservazione sia perché potrebbe essere necessaria un’assunzione durante il volo”.

Al di là dell’attenzione durante i viaggi, è sempre importante per chi fa uso di farmaci cronici o sporadici, “verificare la possibilità di esposizione al sole”. Potrebbero esserci “farmaci che determinano la fotosensibilità e quindi potrebbero portare alla comparsa di eczemi, irritazioni, se dopo l’assunzione di questi farmaci ci si espone al sole”.

“In linea generale – spiega Marra – è sempre bene portare con sé i farmaci di uso cronico e verificare che questi siano correttamente conservati”.

Va infine ricordato che sul sito istituzionale di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) sono presenti diverse newsletter o degli opuscoli informativi che pongono l’attenzione proprio sulla corretta conservazione dei farmaci durante il periodo estivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com