ABB: soluzioni tecnologiche per un’energia più efficiente
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
La carenza di acqua sta diventando un problema sempre più pressante. I cambiamenti climatici, che sono caratterizzati da periodi di piogge irregolari e temperature in costante aumento, finiscono per influire sulla disponibilità di risorse idriche
In Italia, l'accesso alla televisione nelle aree montane e isolate continua a essere un problema significativo, nonostante le innovazioni tecnologiche. Le comunità distanti dai grandi centri urbani devono affrontare difficoltà persistenti nella ricezione di un segnale stabile
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il concetto di inclusività, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Strumenti come gli smart speaker e le applicazioni vocali, ad esempio, hanno rivoluzionato l'autonomia personale
Negli ultimi anni, il settore dei sistemi di building automation ha subito una trasformazione significativa, guidata dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
I sistemi di building automation, noti anche come BACs (Building Automation & Controls), sono progettati per monitorare e controllare vari sistemi all’interno degli edifici, come HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), illuminazione, sicurezza e altre infrastrutture operative.
Cos’è un edificio intelligente?
Un edificio intelligente è caratterizzato dalla capacità di integrare tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, il comfort degli occupanti e la sostenibilità. Gli edifici intelligenti utilizzano una combinazione di sensori, attuatori e sistemi di gestione per raccogliere e analizzare dati in tempo reale. Questi sistemi permettono di ottimizzare il consumo energetico, migliorare la sicurezza e aumentare il benessere degli occupanti.
Secondo il White Paper CEI, un edificio intelligente è un sistema complesso che integra aspetti impiantistici, automazione, sensoristica, connettività, tecnologie digitali, edge computing e intelligenza artificiale. Questi componenti lavorano insieme per fornire nuove funzionalità e servizi agli occupanti, garantendo comfort e personalizzazione dei servizi, oltre a contribuire attivamente alle soluzioni di smart grid.
Benefici dell’integrazione dei sistemi di building automation
L’integrazione dei sistemi di building automation offre numerosi benefici che possono essere suddivisi in diverse categorie principali:
Efficienza energetica. I BAS consentono un monitoraggio e un controllo continuo dei consumi energetici, migliorando l’efficienza operativa degli edifici. L’utilizzo di tecnologie IoT e sensori avanzati permette di raccogliere dati in tempo reale, ottimizzando così il funzionamento degli impianti e riducendo gli sprechi.
Comfort e benessere. Gli edifici intelligenti sono progettati per offrire un ambiente confortevole e sicuro agli occupanti. I sistemi di automazione regolano automaticamente la temperatura, l’illuminazione e la qualità dell’aria, migliorando la qualità della vita all’interno degli edifici.
Sicurezza e manutenzione. I BAS possono rilevare guasti e anomalie nei sistemi, permettendo interventi di manutenzione preventiva e riducendo i tempi di inattività. Inoltre, migliorano la sicurezza degli edifici grazie a sistemi di monitoraggio avanzati che possono rilevare intrusioni e gestire situazioni di emergenza.
Sostenibilità. La riduzione del consumo energetico e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile sono fondamentali per la sostenibilità degli edifici intelligenti. I sistemi di building automation contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e a rispettare gli standard ambientali internazionali.
Sonepar Italia: un riferimento di settore
Sonepar Italia è il principale distributore di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico in Italia. Parte del Gruppo internazionale Sonepar, l’azienda è presente con una rete capillare di 160 punti vendita in 17 regioni, impiegando 2300 dipendenti e generando un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro nel 2023.
Fondata nel 1988, Sonepar Italia ha continuato a crescere grazie a una strategia di espansione interna e acquisizioni. L’azienda si impegna a rimanere “Vicini al tuo futuro”, una promessa che si riflette nella loro nuova immagine istituzionale e nell’approccio al cliente.
Sonepar Italia è un attore chiave nella distribuzione di sistemi di building automation, offrendo una vasta gamma di prodotti e soluzioni innovative. L’azienda supporta i propri clienti nella transizione verso edifici più intelligenti e sostenibili, fornendo tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza energetica e la gestione degli edifici.
Il settore dei sistemi di building automation è in rapida evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza ambientale. Gli edifici intelligenti rappresentano il futuro del settore edilizio, offrendo benefici significativi in termini di efficienza energetica, comfort, sicurezza e sostenibilità.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com