Tanti sorrisi ed emozioni per la ripartenza delle scuole
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell'incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre
Proseguono gli appuntamenti di “Incrocio”, la manifestazione di street food, intrattenimento e socialità che in questi giorni sta animando il cuore del centro storico di Copparo
«Mio nonno sarebbe stato felice di vedere tutti riuniti in questa manifestazione». Con queste parole Cristina, nipote di Alessandro Gozzi, ha ringraziato tutti i presenti al Memorial a lui dedicato
Al campo parrocchiale “Don Orione” di Copparo, nel pomeriggio di sabato 13 settembre, si è disputata la 29esima edizione del Memorial “Luca Folegatti”
Copparo. Sono circa 400 le famiglie del territorio di Copparo, Riva del Po e Tresignana che potranno beneficiare della “Carta Dedicata a te”, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e carburanti, in alternativa abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. L’Unione Terre e Fiumi, in collaborazione con i Comuni che la compongono, sta provvedendo a validare l’elenco dei cittadini individuati da Inps come possibili beneficiari della social card.
Non occorre fare domanda in quanto i beneficiari sono già stati individuati dall’Istituto nazionale della previdenza sociale sulla base di specifici criteri: iscrizione all’anagrafe comunale del beneficiario e di tutti i membri del nucleo familiare, Isee inferiore a 15mila euro, nucleo familiare composto da non meno di tre componenti, da non meno di tre componenti e con almeno un membro nato entro il 2010 e da non meno di tre componenti e con almeno un membro nato entro il 2006.
Il contributo è riservato a coloro che non percepiscono alcun aiuto, quale Assegno di Inclusione, Naspi o Indennità mensile di disoccupazione, Indennità di Mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa Integrazione o qualsiasi altra forma di integrazione al reddito erogata dallo Stato.
L’elenco definitivo dei beneficiari sarà pubblicato, con modalità tali da garantire il rispetto della privacy, sul sito dell’Unione Terre e Fiumi. Ad ogni beneficiario arriverà, entro metà settembre 2024, una lettera contenente le informazioni sul ritiro della carta dedicata a te.
Per ulteriori informazioni Settore Welfare – Unione Terre e Fiumi 0532 383111 interno 925.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com