Salute
9 Agosto 2024
I consigli e le informazioni utili della professoressa Monica Corazza, direttrice dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Ferrara

Estate, come proteggere la pelle dal sole

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Tutti gli eventi del weekend del 17 e 18 maggio a Ferrara

Tra mostre di respiro internazionale, mercatini tipici, rievocazioni storiche, eventi sportivi e festival, la città estense si conferma una meta ideale. Ecco le principali iniziative per il fine settimana di sabato 17 e domenica 18 maggio

I rischi correlati ad una esposizione solare scorretta, il ruolo della melanina, come scegliere la giusta protezione per la pelle durante le vacanze ma anche durante le attività che si possono svolgere all’aperto quotidianamente nei mesi estivi in cui il sole è particolarmente intenso.

A fornire alcuni consigli e informazioni utili su come avere cura della nostra pelle in vacanza ma non solo, è la professoressa Monica Corazza, direttrice dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara.

Sbagliata esposizione al sole, le principali problematiche della pelle

“I danni che possono derivare dall’esposizione ai raggi ultravioletti (raggi UVA e UVB) possono essere “acuti” o “cronici”. Un esempio di danno acuto, spiega la professoressa Corazza, è sicuramente l’ustione solare, che consiste in un’esposizione prolungata della pelle non protetta da indumenti o da filtri solari. Tra i danni cronici, ovvero derivanti dalle prolungate esposizioni al sole durante il passare degli anni, troviamo l’aumentato rischio di sviluppo di tumori cutanei. È importante prestare attenzione all’esposizione al sole e alle ustioni in età infantile: sono fattori importanti per lo sviluppo di tumori della pelle in età più avanzata. Un altro danno cronico è l’invecchiamento cutaneo (o fotoinvecchiamento). Questo si caratterizza per modificazioni della pelle che includono assottigliamento o inspessimento della pelle, “macchie” solari, rughe e aspetto a pelle raggrinzita”.

“La pelle però, sottolinea la dermatologa, possiede dei sistemi di difesa nei confronti dei raggi solari, tra cui la melanina, un pigmento prodotto da cellule “specializzate”, i melanociti. La melanina si comporta come un “filtro” che rende più difficile la penetrazione dei raggi solari nella profondità della pelle. Il sole stimola la formazione di nuova melanina, favorendo così l’abbronzatura. Questo ci fa capire che l’abbronzatura è a tutti gli effetti una reazione della pelle per proteggerci dal sole”.

Proteggere la pelle dal sole, in vacanza ma non solo  

“Proteggere la pelle è importante ogni volta che abbiamo in previsione un’attività all’aria aperta che preveda un’esposizione solare prolungata (oltre i 30 minuti). Per farlo, rimarca la professoressa Corazza, occorre indossare indumenti coprenti, cappellino e occhiali da sole per proteggere il più possibile la pelle e, nelle zone scoperte, in particolare il viso, il collo e gli arti, deve essere usato un prodotto per la protezione solare. Queste accortezze sono valide non solo quando durante le giornate trascorse al mare, in piscina o in montagna, ma anche durante il lavoro, se richiede mansioni all’aria aperta, e durante tutte quelle attività quotidiane che spesso non associamo all’esposizione al sole (spostamenti a piedi o in bicicletta in città, giardinaggio, passeggiate)”.

Creme solari, come scegliere quella giusta

“I prodotti per la protezione solare disponibili sul mercato possono avere formulazioni diverse (crema, olio, spray, latte, gel…) e fattore protettivo (SPF) diverso. Il primo e fondamentale consiglio, afferma la professoressa Corazza, è scegliere quella che più si preferisce, anche a seconda del contesto d’utilizzo (sport, tempo libero, vacanze) tenendo presente però che vanno protette tutte le parti del corpo esposte, non solo quelle che si pensano più delicate.

Quanto alla scelta del SPF (Sun Protection Factor, cioè Fattore di Protezione Solare che indica il grado di protezione che tale prodotto può garantire nei confronti dei raggi UVB e UVA) essa va adeguata a seconda dell’intensità della radiazione solare a cui si è esposti, al tipo di attività praticata e alla durata dell’esposizione al sole, oltre che al fototipo di appartenenza dell’individuo. Noi, prosegue la dermatologa, raccomandiamo sempre l’utilizzo di un fotoprotettore con un SPF minimo di 30, mentre per i bambini, i soggetti con pelle molto chiara, e per coloro che hanno una pelle con segni di fotoinvecchiamento è sempre meglio scegliere una protezione molto alta (50). Infine un’ultima raccomandazione, quella di ripetere l’applicazione della protezione nell’arco dell’esposizione solare, ogni 2 ore circa, più frequentemente in caso di intensa sudorazione o bagno in mare o piscina”.

Esposizione al sole, cosa fare in caso di scottature

“Dopo una giornata al sole, fa notare la dottoressa Corazza, è sempre consigliata una doccia tiepida e l’applicazione di un prodotto idratante o un “doposole”, lenitivo e rinfrescante. Se però ci accorgiamo della comparsa di eritema (cioè rossore) accompagnata da calore locale e sensazione di bruciore potrebbe trattarsi di un’ustione lieve. Si tratta di una condizione autorisolutiva nell’arco di qualche giorno, che, rassicura la dermatologa, non richiede l’uso di prodotti specifici. Si consiglia, in questo caso, l’applicazione di un prodotto topico lenitivo e di evitare quanto più possibile ulteriori esposizioni solari fino a completa risoluzione.

In caso di ustione severa, estesa, con presenza di bolle, dolore, comparsa di sintomatologia sistemica (febbre, malessere, vomito), si raccomanda di rivolgersi al proprio Medico Curante, al Medico di Continuità Assistenziale Turistica o al Dermatologo per la corretta gestione terapeutica. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario recarsi al Pronto Soccorso per un reintegro dei liquidi persi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com