Masi Torello
8 Agosto 2024
L’iniziativa, promossa da una ventina di soci fondatori, nasce per garantire la continuità scolastica e rilanciare l'offerta formativa di un’istituzione che da decenni accoglie bambini non solo da Masi Torello, ma anche dai territori limitrofi

Costituita una cooperativa per la nuova gestione della scuola “Zanardi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Progetto Salute a Masi San Giacomo

Giovedì 26 giugno, presso la sede della Pro loco (ex scuole elementari), a Masi San Giacomo, in via Ludovico Ariosto, 41, organizzata in collaborazione tra Avis Ferrara, Avis Masi Torello e l’amministrazione comunale

Sterpaglie in fiamme sulla Superstrada: traffico rallentato e disagi

Momenti di apprensione nella tarda mattinata di sabato 21 giugno sulla Superstrada Ferrara–Comacchio, all’altezza dello svincolo per Masi San Giacomo. Intorno alle 11.20, alcuni automobilisti in transito hanno notato un principio d’incendio all’interno di un’aiuola spartitraffico

A Masi Torello “La biblioteca esce all’aperto”

Giovedì 19 giugno, dalle ore 21, alle ore 23, a Masi Torello, si è tenuto: «La biblioteca esce all’aperto», evento di intrattenimento organizzato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con Pro Loco, nell’ambito di una programmazione culturale volta a valorizzare il territorio e offrire ai cittadini momenti di condivisione e riflessione

Sulle tracce dell’aviere Cesare Toschi

Il Comune di Masi Torello ha recentemente ricevuto una visita molto speciale: una delegazione del team storico del Corso Centauro, il generale Carlo Paolo Pavone, il tenente colonnello Carlo Sacchetti e il tenente colonnello Giovanni Franchini, impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle figure che hanno fatto la storia dell'Aeronautica Militare Italiana

Masi Torello. È un giorno memorabile per la comunità di Masi Torello: è stata costituita la nuova Cooperativa Sociale “Polo per l’Infanzia Piero Zanardi”, che avrà la responsabilità della gestione della omonima storica Scuola Materna. L’iniziativa, promossa da una ventina di soci fondatori, è nata per garantire la continuità scolastica e rilanciare l’offerta formativa di un’istituzione che da decenni accoglie bambini non solo da Masi Torello, ma anche dai territori limitrofi.

Questa nuova fase segna un cambiamento significativo rispetto alla precedente gestione parrocchiale, guidata per oltre quarant’anni da don Giuseppe Crepaldi. Dopo settimane di confronto tra i cittadini e la Curia diocesana, proprietaria dell’immobile, è stata raggiunta una piena sintonia sul futuro della scuola.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da sette membri: Stefano Fregnani, Alina Ragazzi, Fausto Occhi, Patrizio Occhi, Colomba Nappi, Cristina Sgarzi e Nicola Padovani. La Cooperativa, ispirata ai valori della fede cattolica e ai principi del movimento cooperativo, si pone come obiettivo il benessere e lo sviluppo dei bambini e delle loro famiglie, offrendo una vasta gamma di servizi educativi e ricreativi.

Stefano Fregnani, neo presidente della cooperativa, ha espresso il suo entusiasmo per questo nuovo inizio: “La costituzione della cooperativa rappresenta un passo importante per la nostra comunità. Siamo un gruppo di cittadini che ha a cuore la scuola e il bene comune. Lavoreremo con dedizione per garantire un’educazione di qualità ai nostri bambini, coinvolgendo gli attori locali e specialisti della formazione. Siamo pronti a rilanciare l’offerta formativa con nuovi progetti e attività che rispondano alle esigenze delle famiglie”.

Con la nascita di questa nuova realtà, la comunità compie un investimento significativo nel futuro delle nuove generazioni, puntando su un’educazione inclusiva e di qualità. Chiunque volesse contribuire può ancora aderire all’iniziativa come socio: l’auspicio è che tutta la cittadinanza si senta responsabile e partecipi attivamente alle iniziative della cooperativa, per costruire insieme un ambiente educativo eccellente per i bambini e i ragazzi del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com