Furto nella notte al centro commerciale “Le Valli”
Nella notte, a Comacchio, al centro commerciale "Le Valli", un gruppo per ora ignoto alle forze dell'ordine ha forzato la porta d'ingresso per raggiungere la gioielleria "Blue Spirit"
Nella notte, a Comacchio, al centro commerciale "Le Valli", un gruppo per ora ignoto alle forze dell'ordine ha forzato la porta d'ingresso per raggiungere la gioielleria "Blue Spirit"
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Goletta Verde di Legambiente lancia dall’Adriatico un appello a Enrico Caterino, neo-neocommissario per l’emergenza granchio blu, nominato martedì pomeriggio con decreto firmato dalla Presidenza del Consiglio. E lo fa, nel corso della tappa in programma in Emilia-Romagna, indicando al neocommissario quelle che per l’associazione ambientalista sono tre proposte su cui lavorare.
Le proposte sono le seguenti:
“Auguriamo buon lavoro a Enrico Caterino, già prefetto di Ravenna e Rovigo, nominato commissario straordinario per l’emergenza granchio blu. Il nostro auspicio – commentano Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente – è che la sua nomina sia di aiuto al settore ittico e acquacoltura di Emilia-Romagna e Veneto, e in generale dell’Alto Adriatico, da oltre un anno sotto scacco a causa della specie aliena invasiva granchio blu che ha praticamente compromesso la produzione di mitili. È fondamentale che l’Italia eviti di compiere errori gestionali, come un ritorno alla pesca a strascico, ma che piuttosto venga definito il prima possibile un piano scientifico sperimentale di contrasto alla proliferazione del granchio blu, basato su soluzioni che tutelino sia l’economia legata agli allevamenti di spigole, orate e molluschi sia la salute degli ecosistemi del Mediterraneo, in particolar modo di quelli costieri”.
“La deroga alla pesca a strascico sotto costa deve essere evitata – concludono Ciafani e Raimondi – perché significherebbe un grave passo indietro sulla tutela della biodiversità dei mari e la salvaguardia di specie a rischio vittime di catture accidentali come delfini e tartarughe, andando a incentivare un tipo di pesca che già ha causato danni all’ecosistema marino. Per questo oggi lanciamo con Goletta Verde le nostre tre proposte l neocommissario su cui lavorare per affrontare l’emergenza granchio lungo le coste della Penisola”.
L’associazione ambientalista, già nello scorso mese di maggio, nell’ambito della presentazione del dossier “Biodiversità a rischio 2024” ha realizzato un focus sul granchio blu (Callinectes sapidus), ricordando come nel Mediterraneo questa specie aliena sta minando la biodiversità e creando ingenti danni economici nel comparto della pesca professionale.
Come ricorda Legambiente nell’ultimo report “Biodiversità a rischio 2024” nell’estate del 2023 il granchio blu si è diffuso soprattutto nella costa adriatica, causando problemi alla pesca in Emilia-Romagna e Veneto.
Gli acquacoltori della provincia di Rovigo sono stati particolarmente colpiti dal crostaceo, che ha attaccato gli allevamenti di cozze, ostriche e vongole, i quali costituiscono un prodotto importante per il settore della pesca nel Delta del Po.
La situazione è preoccupante, considerato che solo a cavallo tra il Veneto e l’Emilia-Romagna esistono più di 3000 allevamenti di molluschi che rischiano di essere gravemente danneggiati dalla presenza di questa specie invasiva. Anche in Toscana si sono susseguiti una serie di eventi di invasione, specialmente lungo le coste della Maremma. Nella Laguna di Orbetello, ad esempio, il granchio blu ha divorato le fonti di cibo usate per nutrire le anguille, le orate e le spigole, compromettendo di conseguenza la produttività degli allevamenti, e ha danneggiato moltissimi attrezzi da pesca. Secondo le prime stime di Fedagripesca-Confcooperative, il danno economico attuale causato dalla specie sarebbe già attorno ai 100 milioni di euro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com