Attualità
8 Agosto 2024
Succede a Dario Disegni che è stato alla guida del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara negli ultimi otto anni

Guido Ottolenghi è il nuovo presidente del Meis

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Guido Ottolenghi è il nuovo presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e succede a Dario Disegni, che ha ricoperto l’incarico negli ultimi otto anni.

Il decreto di nomina del Ministro Gennaro Sangiuliano conferma Daniele Ravenna quale rappresentate del Ministero della Cultura nel CdA della Fondazione Meis e accoglie le designazioni degli altri enti partecipanti: Stefano Versari per la Regione Emilia-Romagna, Marco Gulinelli per il Comune di Ferrara e Gloria Arbib per l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Ottolenghi, nato a Bologna nel 1966, è presidente del Museo Ebraico di Bologna ed ha ricoperto l’incarico di presidente della Comunità Ebraica locale dal 2005 al 2013. Dal 1994 è direttore generale e amministratore delegato de La Petrolifera Italo Rumena Spa, azienda di famiglia che si occupa di logistica portuale a livello internazionale. Dopo aver concluso gli studi in Economia politica a Milano, Parigi e New York, è stato analista di M&A presso Morgan Stanley International a Londra. È stato inoltre promotore di numerose attività culturali e filantropiche.

Guido Ottolenghi ha raccontato la storia della Petrolifera Italo Rumena e della sua famiglia nel volume scritto con Tito Menzani ed Emilio Ottolenghi “Il merito dei padri” (Il Mulino, 2020): una vicenda lunga più di un secolo tra sfide e ostacoli, non da ultime la promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei del 1938 e la ricostruzione nel dopoguerra.

“Aver guidato il Meis per due mandati cruciali – dichiara il presidente uscente Dario Disegni – è stato un privilegio e mi ha dato grandi soddisfazioni ed emozioni. Siamo riusciti a trasformare il MEIS da progetto a realtà con il restauro dei due edifici storici e l’inaugurazione del museo nel 2017; la nascita di un importante percorso espositivo che con quattro mostre è arrivato a raccontare la storia degli ebrei italiani dalle origini al Novecento e la costruzione di uno staff competente e appassionato. Il museo ha raggiunto grandi traguardi in ambito culturale e ha un’ottima reputazione internazionale. Sono orgoglioso di lasciare al Presidente Ottolenghi un Meis in ottima salute”.

“Sono molto felice di aver ricevuto questo prestigioso incarico – commenta Guido Ottolenghi – e voglio esprimere la mia riconoscenza al precedente presidente per l’ottimo lavoro svolto, con un ricordo anche per le altre persone che nel tempo si sono impegnate per il Meis. Sono pronto a mettermi all’opera con nuove sfide e obiettivi da raggiungere per far crescere sempre più il museo”.

Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri si congratula con Guido Ottolenghi, nuovo presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Di oggi la nomina del ministro Gennaro Sangiuliano, che ha inoltre accolto nel CdA, tra le designazioni degli altri enti partecipanti, Marco Gulinelli per il Comune di Ferrara.

“Esprimo le mie più sincere congratulazioni a Guido Ottolenghi per la sua nomina a presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara. Ottolenghi succede a Dario Disegni, che ha guidato il museo con dedizione e competenza negli ultimi otto anni e che ringrazio per il suo costante impegno”, così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. Fabbri dichiara inoltre: “Sono fiducioso che Guido Ottolenghi, con la sua vasta esperienza e la sua grande passione per la cultura, saprà portare avanti e ampliare l’eccellente lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico e di salvaguardia della memoria svolto fino ad ora dal Meis con mostre, pubblicazioni e iniziative di approfondimento e conoscenza della tradizione ebraica in Italia. La sua partecipazione sarà fondamentale per raggiungere nuovi traguardi, contribuendo a far crescere sempre più il museo e, con esso, anche Ferrara come città ebraica, in sinergia con i progetti di valorizzazione del Ghetto e del territorio che il Comune ha avviato”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com