San Biagio, code fino a 8 km per i lavori
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno
Da una parte la solidarietà alle lavoratrici e lavoratori, giornalisti, amministrativi e tecnici di Telestense e Telesanterno “per la grave precarietà lavorativa e salariale che vivono da tempo”, dall’altra la “profonda preoccupazione per i rischi che un altro pezzo di informazione, in questo caso locale, attraversa con la seria possibilità di un ulteriore impoverimento nel caso in cui la crisi aziendale delle due emittenti non dovesse trovare una adeguata soluzione”.
Il Partito Democratico ferrarese interviene sulla situazione delle due emittenti private auspicando per bocca di Angela Alvisi, referente Lavoro per la segreteria provinciale, “una soluzione che si auspica non temporanea, con il pagamento degli arretrati e degli stipendi oltre che del TFR maturati dal personale e dai collaboratori cessati, bensì strutturale”.
Infatti il problema da affrontare “è più complessivo: dal numero dei dipendenti necessari a garantire le trasmissioni e l’informazione cui l’emittente ci ha abituati in questi anni, ad una organizzazione del lavoro capace di coprire gli eventi rilevanti per la comunità locale, allo sviluppo di imprenditorialità e cultura d’impresa in grado di incrementare il numero dei contratti commerciali e delle convenzioni con i soggetti istituzionali e le aziende pubbliche del territorio in modo da avviare un risanamento economico aziendale indispensabile alla prospettiva dell’occupazione del settore e all’informazione, alla cultura e all’intrattenimento. In grado, al contempo, di includere anche la responsabilità sociale fra i propri asset”.
Alvisi è consapevole che il settore dell’emittenza e dell’informazione più in generale “attraversa una fase di difficoltà connessa anche e molto alla necessità di investire in tecnologia, conoscenza e qualificazione professionale”, ma proprio per questo ritiene “non sufficiente il finanziamento del Fondo Nazionale Emittenti Locali quale strumento in grado di risolvere la situazione in essere, un sistema che certamente deve essere rivisto e rilanciato”.
Per rilanciare le emittenti locali secondo la dem “occorre maggiore sinergia tra imprenditori, istituzioni e realtà locali. Infine, il Partito democratico ripone fiducia nell’azione promossa dalla Regione Emilia-Romagna con l’iniziativa assunta dall’assessore Colla con la convocazione di un tavolo che coinvolgerà soggetti, settori e Istituzioni e amministrazioni locali, soggetti che dovrebbero essere fortemente interessati e partecipi di una giusta soluzione della crisi delle due emittenti e delle difficoltà dei loro dipendenti e collaboratori”.
Alvisi conclude rilevando “con preoccupazione, l’assenza di iniziativa dell’Amministrazione Comunale e le rinnoviamo l’invito a cambiare registro convocando tutti i soggetti interessati, imprenditoriali, economici, di rappresentanza delle categorie produttive e dei lavoratori e lavoratrici, associativi per avviare un lavoro serio di analisi della situazione dei diversi comparti e dell’economia complessivamente per individuare strategie, per ricercare investimenti, per immaginare progetti attrattori di investimenti, per incrementare servizi alle imprese ed alle persone cercando, tra l’altro, di invertire il preoccupante decremento demografico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com