Attualità
6 Agosto 2024
Da sei anni la sua tomba a Pontelagoscuro rimane senza una corona del Comune di Ferrara. La consigliera Anna Chiappini: "Vuoto da colmare. Sto lavorando per una cerimonia che nel 2015 ricordi tutte le vittime del Ferrarese nel 45° anniversario dell'attentato"

Vincenzo Petteni, la vittima ferrarese dimenticata della strage di Bologna

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Ci sono tragedie che non si dimenticheranno mai, ma a essere dimenticate a volte sono alcune vittime. E’ il caso di Vincenzo Petteni, una delle 85 vittime della strage alla stazione di Bologna, i cui resti riposano nel cimitero di Pontelagoscuro, dove a quanto pare da circa sei anni la sua tomba rimane senza una corona del Comune di Ferrara. Anche quest’anno nessuna commemorazione per il 34enne che il 2 agosto del 1980 rimase gravemente ferito nell’attentato fascista della stazione e perì 14 giorni dopo lunga agonia.

A chiedere i motivi di tale ‘dimenticanza’, nel 2022, fu la consigliera Anna Chiappini (Pd), che da tempo si occupa delle vittime ferraresi di quella strage, con un’interrogazione. “Mi è stato risposto dall’assessore Gulinelli – riferisce la consigliera – che a lui non risultavano onori alla tomba di Petteni precedenti al 2019, cioè nemmeno con l’amministrazione Tagliani. A me risultava diversamente, ma può darsi mi sbagli e mi riserverò di verificare, non sono così di parte da non riconoscere eventuali errori anche della precedente consiliatura. Ad ogni modo l’eventuale mancanza riguarderebbe solo l’anno 2018, mentre in precedenza è sempre stata deposta una corona d’alloro sulla tomba di Petteni. Ho voluto poi sapere se qualcuno dell’attuale Amministrazione, o comunque un’autorità rappresentante del nostro Comune, abbia partecipato quest’anno alla manifestazione di Bologna in ricordo delle vittime della strage, e mi è stato riferito che vi ha partecipato il presidente del Consiglio comunale e una rappresentanza della Polizia locale: queste però sono occasioni in cui dovrebbe muoversi in prima persona il sindaco”.

Vincenzo Petteni, Enzo per amici e familiari, era nato in Trentino a Malè, nella val di Sole, ma si trasferì giovanissimo a Ferrara. Quel tragico giorno doveva partire per la Tunisia con un amico, ma in aereo non trovarono posto, così decisero di prendere un treno. Ferito nello scoppio, morì due settimane dopo in ospedale, dopo aver sempre creduto di farcela e ristabilirsi, ma un’infezione polmonare si aggiunse alle sue già critiche condizioni e gli fu fatale. Nel cimitero di Malè c’è una targa che lo ricorda, ma la sua tomba è a Pontelagoscuro, essendo stato residente nel quartiere Barco.

“La sua tomba non versa in uno stato di trascuratezza, ma è comunque abbandonata – riferisce Anna Chiappini – e mi piacerebbe che almeno nel 45° anniversario della strage, il prossimo anno, si potesse onorare le memoria di Petteni, e quella delle altre vittime in provincia di Ferrara, con una cerimonia alla quale invitare i familiari ancora in vita. Mi sto muovendo in questo senso, anche se per quanto riguarda Petteni la situazione è un po’ complicata, dato che la sua compagna, Katia, è molto malata. Potrebbe esserci però la possibilità di incontrare il figlio, che all’epoca era molto piccolo. Quello di onorare la memoria delle vittime ferraresi della strage di Bologna (sono almeno quattro secondo una mia precedente ricerca), al netto delle commemorazioni che avvengono ogni anno a Vigarano per Paolino Bianchi, è un vuoto che va colmato”.

Si ringrazia per questo articolo Francesco Crepaldi, cui si deve lo spunto per l’approfondimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com