Grande successo per la Festa della Danza Putinati
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Il festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e debutta giovedì 15 maggio presso Palazzo Naselli Crispi
Il celebre soliloquio Contra Gigantes di e con Horacio Czertok, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 come Miglior Attore nella Categoria Teatro Classico e Contemporaneo, torna in scena a Ferrara nell’ambito di Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative
Un omaggio monumentale a una delle opere più iconiche della storia del rock: il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospita The Wall & Pink Floyd Greatest Hits, spettacolo in Prima assoluta il 17 maggio alle ore 20.30 e in replica domenica 18 maggio alle ore 16
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Vigarano Mainarda. Cultura è anche recupero del passato, di quel passato (prossimo o remoto) che i più hanno dimenticato, che sia musicale, artistico, letterario… È quello che intende fare il Gruppo dei 10, nel prossimo appuntamento della rassegna estiva Tutte le Direzioni in Summertime 2024, che si terrà l’8 agosto allo Spirito di Vigarano Mainarda.
Si tratta delle più classiche delle occasioni, ovvero Peccato Vinile, ma in una Special Summer Edition. Come da tradizione, Peccato Vinile prevederebbe l’ascolto collettivo di dischi in vinile. L’8 agosto, invece, il vinile verrà sostituito da un libro del grande Giuseppe Pederiali, che con i vinili ha molto a che fare. Il titolo, infatti, è Il lato A della vita, uscito nell’ormai lontano 2001 e presto dimenticato. Diviso in trentatré capitoli, il libro – di forte stampo autobiografico – è ambientato durante il Cantagiro del 1968. Oggi, Il lato A della vita non è più in catalogo ed è per questo che il Gruppo dei 10 ha deciso di farlo riscoprire al suo pubblico.
Così, durante la serata allo Spirito si alterneranno cinque lettori – Paolo Zamboni, Andrea Maggi, Andrea Veronese, Cristiano Bendin e Alessandro Mistri –, che daranno vita a un reading molto intenso, attraverso tutta l’opera di Pederiali, all’interno della quale vengono citati diversi brani del Cantagiro del 1968. Ed è proprio da questi brani, che la Lama’s Band partirà per offrire degli intermezzi musicali tra un passo citato e l’altro.
Una serata commovente, dinamica e divertente, che non terminerà così. Infatti, dopo la cena, negli spazi all’aperto del ristorante, si terrà una suggestiva serata danzante con la Lama’s Band, come si faceva nelle balere all’aperto degli anni Cinquanta e Sessanta, nei caldi e afosi mesi estivi.
Noto anche con lo pseudonimo di Rubino Ventura, lo scrittore e giornalista italiano Giuseppe Pederiali è nato a Finale Emilia, nel 1937, ed è venuto a mancare a Milano, il 3 marzo del 2013. Molto legato alla sua Emilia, a Ferrara e al movimento jazzistico locale, prima di dedicare la sua vita alla sua narrativa – così mediterranea, semplice e metaforica insieme –, Pederiali ha fatto molti mestieri: il marinaio, il programmatore di computer, il giornalista (tra l’altro, si aggiudicò il Premio Estense).
Di grande successo è stata la sua trilogia fantastica, formata dai romanzi Le città del diluvio, Il tesoro del Bigatto e La compagnia della Selva Bella. Di questi, Il tesoro del Bigatto ha venduto un milione di copie e ancora oggi viene fatto leggere nelle scuole.
La carriera di Pederiali vanta altri successi. Un suo romanzo, Il sogno del maratoneta, è diventato una serie televisiva della Rai. Si occupato anche di racconti storici e ispirati alla Seconda Guerra Mondiale, di thriller, di raccolte come Fiabe Padane (pubblicate sul Giorno). È stato fumettista, spesso utilizzando il suo pseudonimo. Ha anche scritto per il cinema e per la tv ed è stato conduttore radiofonico. Sue opere sono state tradotte in Germania, Russia, Inghilterra, Francia, Giappone.
Formata da Renzo Fenzi (voce), Elio Rebecchi (chitarra elettrica), Elio Bertelli (chitarra elettrica), Luca Beccati (tastiere), Franco ‘Molly’ Molinari (basso elettronico), Marco ‘Cinghiale’ Govoni (batteria), la Lama’s Band promette, con il suo concerto, di far ritornare il pubblico ai tempi in cui era normale ballare con la musica live, in quei dancing che resero memorabili gli anni ’60, tra spensieratezza, gioia e balli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com