Eventi e cultura
4 Agosto 2024
Appuntamento lunedì 5 agosto al molo Wunderkammer con la nona edizione di Un Fiume di Musica. L'ingresso ad offerta libera da destinarsi all'organizzazione di volontariato Associazione Nadiya

“Dal Derby al Puff”. Viaggio tra Milano e Roma con i Quelli che…

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Lunedì 5 agosto al molo Wunderkammer, dalle ore 21, continua la nona edizione di Un Fiume di Musica con il concerto dei “Quelli che…Dal Derby al Puff (passando per l’Appennino)”.

Lo spettacolo della band composta da Ricky “Doc” Scandiani (voce, tastiere, chitarra acustica), Stefano Melloni (sax, flauto, clarinetto, fiati), Virna Comini (voce), Enrico Trevisani (basso), Stefano Guarisco (batteria) e Roberto Poltronieri (chitarre), nasce dall’incontro tra due scuole musicali e cabarettistiche: quella meneghina e quella romana.

L’idea dello spettacolo trae ispirazione dal Derby, il celebre locale milanese dove hanno iniziato la loro carriera artisti come Cochi e Renato, Walter Valdi, Dario Fo, Paolo Rossi, Nanni Svampa, Lino Patruno, Giorgio Gaber e molti altri.

Da questo punto di partenza, la band ha deciso di creare una selezione di canzoni ironiche e divertenti, confrontandole con quelle della scuola cabarettistica romana, rappresentata da artisti come Pippo Franco, Gabriella Ferri, Schola
Cantorum, Gigi Proietti, Pier Paolo Pasolini e altri ancora.

Non si limitano però a un semplice confronto tra Milano e Roma.

Ogni tanto, la band si concede una pausa a metà strada, magari nell’Appennino tosco-emiliano, offrendo così una varietà che arricchisce ulteriormente lo spettacolo. Oltre alla musica, includono piccoli sketch e diverse situazioni cabarettistiche che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

L’ingresso ad offerta libera da destinarsi all’organizzazione di volontariato Associazione Nadiya.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com