“Far luce nel buio”: mostra dedicata a Gian Pietro Testa
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Avis promuove un incontro dedicato alla presentazione del libro “365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno” di Gian Pietro Zerbini, che si terrà oggi venerdì 21 novembre presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Sarà incentrato su importanti aspetti letterari e artistici del territorio l'incontro previsto per domenica 23 novembre alle 15 al centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese
Martedì 25 novembre, l'Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso il museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah la tavola rotonda Patrimoni invisibili
Lunedì 5 agosto al molo Wunderkammer, dalle ore 21, continua la nona edizione di Un Fiume di Musica con il concerto dei “Quelli che…Dal Derby al Puff (passando per l’Appennino)”.
Lo spettacolo della band composta da Ricky “Doc” Scandiani (voce, tastiere, chitarra acustica), Stefano Melloni (sax, flauto, clarinetto, fiati), Virna Comini (voce), Enrico Trevisani (basso), Stefano Guarisco (batteria) e Roberto Poltronieri (chitarre), nasce dall’incontro tra due scuole musicali e cabarettistiche: quella meneghina e quella romana.
L’idea dello spettacolo trae ispirazione dal Derby, il celebre locale milanese dove hanno iniziato la loro carriera artisti come Cochi e Renato, Walter Valdi, Dario Fo, Paolo Rossi, Nanni Svampa, Lino Patruno, Giorgio Gaber e molti altri.
Da questo punto di partenza, la band ha deciso di creare una selezione di canzoni ironiche e divertenti, confrontandole con quelle della scuola cabarettistica romana, rappresentata da artisti come Pippo Franco, Gabriella Ferri, Schola
Cantorum, Gigi Proietti, Pier Paolo Pasolini e altri ancora.
Non si limitano però a un semplice confronto tra Milano e Roma.
Ogni tanto, la band si concede una pausa a metà strada, magari nell’Appennino tosco-emiliano, offrendo così una varietà che arricchisce ulteriormente lo spettacolo. Oltre alla musica, includono piccoli sketch e diverse situazioni cabarettistiche che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
L’ingresso ad offerta libera da destinarsi all’organizzazione di volontariato Associazione Nadiya.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com