Un ringraziamento per l’attività svolta e per la fattiva collaborazione in oltre cinque anni dal suo insediamento al vertice del Coa (Comando Operazioni Aeree) di Poggio Renatico. È quello che l’Avis di Ferrara ha tributato nel pomeriggio di giovedì 1° agosto al generale S.A. Claudio Gabellini, che lascia il comando.
In una sobria ma molto sentita cerimonia, che si è svolta nella sede provinciale di corso Giovecca, non senza commozione, il generale è stato salutato dai vertici dell’associazione. Erano presenti il prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello e l’assessore comunale di Ferrara, Cristina Coletti.
In apertura, il presidente dell’Avis Provinciale, Davide Brugnati, ha ringraziato Gabellini per l’attenzione e la collaborazione avuta con le numerose iniziative organizzate in sinergia, precisando la volontà di salutarlo degnamente per tutto quello che ha fatto in questi anni per l’Avis.
Ha poi preso la parola l’assessore Coletti, che ha rimarcato la sensibilità e l’attenzione sul sociale nel territorio riscontata da parte del generale, sempre disponibile a collaborare in molte iniziative.
Il prefetto Marchesiello ha spiegato la grande sintonia avuta con il comandante del Coa, con il quale è nata fin da subito un’intesa perfetta; per il prefetto, il generale lascia un bellissimo ricordo come persona.
È seguita la replica di Gabellini che ha ricambiato i ringraziamenti. “Non capisco di cosa dovete ringraziarmi – ha esordito – quello che è stato realizzato l’abbiamo fatto insieme, sono io piuttosto che ringrazio voi dell’Avis perché ci avete fatto vedere sotto un’altra luce. Mi sono sentito a casa subito, mi avete aiutato a riflettere su certi valori e per averci, come Aeronautica, coinvolto in importanti progetti finalizzati alla donazione del sangue. Ferrara la sento come casa mia, ho sentito la gente vicina. Grazie per quello che fate, adesso guardiamo l’Avis con occhi diversi e sono convinto che il mio successore continuerà questa collaborazione, anzi farà anche di più”.
Ha chiuso il giro degli interventi Sergio Mazzini, presidente dell’Avis Comunale che, anche a nome degli altri presidenti delle Avis del territorio, ha ribadito che il generale Gabellini è stato veramente uno di famiglia per l’Avis, uniti nei valori della solidarietà. Molte le iniziative e gli incontri fatti in questi anni per sensibilizzare sul tema della donazione insieme all’Aeronautica Militare.
“Il generale – ha concluso Mazzini – ci lascia, ma per noi rimane un punto di riferimento importante per le aperture date alla città e per l’esempio di solidarietà”. Dopo la proiezione di un video che ricordava alcune attività svolte, il presidente Brugnati ha omaggiato il generare Gabellini con una targa ricordo e un volume sul Delta del Po. Il Generale ha ricambiato donando una pergamena dell’Aeronautica, che sarà esposta nell’Unità di Raccolta Avis di Corso Giovecca
. Al termine, il definitivo congedo tra gli applausi dei presenti per quanto Gabellini ha fatto per l’Avis.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com