“Bologna non dimentica”. E’ la scritta che campeggia da oggi sul grande striscione esposto, oltre che a Palazzo d’Accursio, anche su una delle Torri della Regione Emilia-Romagna a Bologna. L’iniziativa è realizzata dall’Associazione dei familiari con Cantiere Bologna in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Gli striscioni rientrano all’interno delle attività organizzate da Cantiere Bologna dal 2020 per coltivare la cultura della memoria.
Il 2 agosto, la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti parteciperà alle cerimonie commemorative in Comune a Bologna, durante il corteo e in Stazione in Piazza Medaglie d’Oro, mentre la consigliera Raffaella Raimondi presenzierà alla messa celebrata dall’arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, alle ore 11,15 alla Chiesa di San Benedetto, in via Indipendenza. La vicepresidente dell’Assemblea legislativa Silvia Zamboni rappresenterà l’Assemblea legislativa alla cerimonia di deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli- Milano, che si terrà a San Benedetto Val di Sambro, il 2 agosto, e al Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto”, che si terrà a partire dalle ore 21,15 del 2 agosto in Piazza Maggiore.
Saranno presenti anche i coordinatori regionali del Moviemento 5 Stelle Marco Croatti e Gabriele Lanzi, la deputata Stefania Ascari, la consigliera regionale Silvia Piccinini, la delegata alla Legalità del Comune di Bologna Giulia Sarti e la coordinatrice provinciale Michela Montevecchi.
“La commemorazione del 2 agosto – fanno sapere Lanzi e Croatti – è per noi un momento di profonda riflessione e solidarietà. Ogni anno, ci uniamo ai familiari delle vittime e a tutta la comunità per ricordare una tragedia che ha segnato la storia del nostro Paese. La nostra presenza è un segno di rispetto e di impegno per la memoria e la giustizia. Invitiamo tutti a partecipare con lo stesso spirito di unità e condivisione che ci guida ogni giorno”.
Sempre in occasione dell’anniversario della strage di Bologna il 2 agosto alle ore 22,55 su Rai 3 andrà in onda il film di Giulia Giapponesi “Quel dolore non è immobile”. Già proiettato in piazza Maggiore la scorsa estate, il film è stato realizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione delle vittime, il Teatro dell’Argine e la casa di produzione Codalunga. Il film sarà poi disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay.
“Quel dolore non è immobile” racconta la storia di 85 volontari che hanno portato a termine i viaggi che le vittime della strage non hanno potuto completare. Con loro una valigia bianca, testimone di una memoria che continua, consegnata una volta arrivati “a destino” a un passante, una famiglia, un sindaco, raccontando della strage e della persona che hanno simbolicamente portato “a destino”. Tra le voci c’è quella di Miriam Ridolfi, assessora del Comune di Bologna scomparsa lo scorso anno e che coordinò i soccorsi subito dopo la strage. E proprio da una sua frase prende spunto il titolo del film, “Quel dolore non è immobile”, da lei pronunciata durante quella che è stata la sua ultima intervista.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com