Attualità
31 Luglio 2024
L'evento all'agriturismo Lama di Valle Rosa. Rinsaldato anche il sodalizio tra Confagricoltura e Confcommercio

Le “Disfide del Gusto” celebrano la pesca a polpa bianca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Ferrara sfila nel tempo: successo per il Magnifico Corteo del Palio

Ferrara si è stretta intorno alla sua storia con il consueto calore e una partecipazione straordinaria in occasione del Magnifico Corteo, evento simbolo del maggio estense, che ha sfilato domenica 19 maggio lungo le vie del centro storico riportando in vita il fasto della Ferrara rinascimentale

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Pedalare per la vita: Ferrara e la sicurezza stradale

Ancora una volta Ferrara è stata attraversata da un corteo in bicicletta con un obiettivo cruciale: la sicurezza sulle nostre strade. L'ottava "Biciclettata per la Sicurezza Stradale", tenutasi sabato 24 maggio, ha visto la partecipazione di oltre una trentina di ciclisti

La tenzone “All’ultima Pesca” ha tenuto banco nei giorni scorsi all’agriturismo Lama di Valle Rosa in via Sgarbata a Ferrara. Il verdetto dei giurati ha decretato il successo della variante pesca a polpa bianca, imponendosi nel menù su base a tre portate – risotto, filetto di maiale e gelato alla crema – al cospetto di quella a polpa gialla. Una serata rientrante nel ciclo delle “Disfide del Gusto” che ha permesso a Confagricoltura Ferrara e Confcommercio Ferrara di affinare il sodalizio, per una partnership che da oltre un decennio valorizza la filiera enogastronomica “Made in Italy”.

“Innanzitutto lavoriamo insieme agli amici di Confagricoltura per un percorso di inclusione, in un’ottica di area vasta, di coinvolgimento delle realtà e di avvicinamento”, è la premessa di Marco Amelio, presidente provinciale di Confcommercio Ferrara che poi puntualizza: “Lo facciamo con le realtà istituzionali ed economiche importanti di questo territorio – dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna al Comune di Ferrara – nell’ottica di operare sempre più in maniera condivisa”.

“Nella filiera da promuovere abbiamo l’agricoltura, l’ambiente, la città e le sue attività commerciali di prossimità – sottolinea infine Davide Urban, direttore generale della stessa organizzazione di rappresentanza, puntando sulle implicazioni turistiche –, con l’obiettivo di sostenere le eccellenze enogastronomiche, con positivi ritorni sul turismo”.

Anche Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara, lo ha evidenziato in sede di presentazione aggiungendo che “un momento come questo, non solo celebra le eccellenze del territorio” ma consolida la collaborazione con Confcommercio “rafforzandone l’amicizia storica anche attraverso la convivialità”.

Fondamentale in queste iniziative anche il supporto della Camera di Commercio Ferrara Ravenna presente nell’area ristoro col segretario generale Mauro Giannattasio, punto di riferimento per il territorio.

La disfida ha visto l’attenzione del Comune di Ferrara – presente con gli assessori Cristina Coletti, Matteo Fornasini, Francesca Savini, Chiara Scaramagli ed Angela Travagli – e del  corpo di Polizia Provinciale presente con la comandante Roberta Artioli.

Paolo Cavalcoli, direttore generale di Confagricoltura Ferrara, ha tenuto le redini della serata, illustrando in sede di presentazione storie, aneddoti e leggende gravitanti sul frutto, ha presentato gli ospiti, ha ringraziato Paola Pedroni, referente della sezione provinciale Agriturist – la storica associazione che riunisce le aziende agrituristiche e titolare della struttura ospitante –, Giampaolo Cenacchi per la fornitura del riso e la famiglia Buriani per le pesche, dando infine appuntamento alle disfide autunnali: Patata vs Carota, nell’attesa del botto finale con il Re Cappellaccio sugli scudi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com