Baseball giovanili: vittorie ancora difficili da raggiungere
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
Nuovo e importante traguardo per il Cus Ferrara: Filippo Maggi, neo rieletto come consigliere regionale della Federazione Italiana Golf , ha ricevuto la delega all’Attività Giovanile, mentre Luca Martufi, maestro federale, da anni impegnato nel settore juniores, è stato ufficialmente nominato coach regionale
Giovedì 22 maggio il Mike Wyatt Field ha ospitato l’evento conclusivo dell’intensa attività di recruiting scolastico flag football promossa dalle Aquile Ferrara
Domenica 18 maggio si è disputata la decima ed ultima giornata del campionato di Serie A di Tchoukball 2024/25, con Monkeys e Caplaz che hanno ospitato presso il PalaBoschetto di Ferrara i Rovello Sgavisc e Seran
Dopo il prologo di Loano con il Triathlon , i Campionati Nazionali Universitari 2025 si spostano ad Ancona, presa d’assalto da oltre 3000 studenti-atleti impegnati in 14 discipline tra sport di squadra e individuali
Ferrara si appresta ad ospitare dal 31 luglio al 3 agosto atleti, tecnici e appassionati di Tchoukball provenienti da tutta Europa. La manifestazione dei Campionati Europei di Tchoukball per nazioni, disciplina sportiva che tante soddisfazioni ha portato sin dal suo esordio nella nostra città, è stata presentata in residenza municipale da Francesco Carità, assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Philippe Moore, presidente della Federazione Europea di tchoukball, Fausto Zinetti, presidente della Federazione Italiana di tchoukball, Chiara Volonté, membro onorario della Federazione Internazionale di tchoukball e responsabile della commissione disabilità della Federazione Internazionale di tchoukball, Enrico Bonora, presidente del Ferrara Tchoukball Asd, Andrea Bonora, del Comitato Organizzatore dell’evento e giocatore della nazionale italiana e Sergio Mazzini presidente comunale Avis Ferrara.
“Siamo felici e orgogliosi di ospitare questo sport ancora ‘giovane’ che coinvolge tanti appassionati nella nostra città, in Italia e a livello internazionale – ha sotolineato l’assessore comunale allo Sport Francesco Carità -. Ringrazio gli organizzatori per tutto quello che hanno fatto e continieranno a fare nella nostra città grazie a uno sport che non è solo agonismo ma una base di aggregazione importante per costruire relazioni positive”.
La manifestazione si terrà a Ferrara da mercoledì 31 luglio a sabato 3 agosto al Palasport di Piazzale Atleti Azzurri d’Italia e al Pala Boschetto, entrambi impianti del Comune di Ferrara. Nella nostra città il Tchoukball è presente da 18 anni e si è radicato sia come sport agonistico sia come attività amatoriale. Attualmente è praticato regolarmente da circa cento atleti (maschi e femmine: il Tchoukball è misto a tutti i livelli) con età dai cinque ai trentasette anni, distribuiti fra campionati nazionali di Serie A, Serie B e categorie giovanili.
L’attività finalizzata alla diffusione ha permesso di far conoscere il Tchoukball a molti ragazzi che lo hanno provato a scuola, negli oratori e nei centri estivi attraverso i numerosi progetti proposti dal Ferrara Tchoukball.
In Italia il Tchoukball è praticato da circa 500 iscritti, inseriti nel percorso di tutela degli sport emergenti promosso dal Centro Sportivo Italiano nazionale coinvolgendo le sedi provinciali: è evidente il ruolo di primo piano che Ferrara è in grado di svolgere anche a livello nazionale nella pratica di questo sport innovativo. Ferrara è stata scelta come sede della ottava edizione del Campionato Europeo per Nazioni che porterà a Ferrara oltre 300 persone tra atleti, tecnici e accompagnatori provenienti da Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Francia e da diverse città e regioni italiane.
L’Italia come paese ospitante presenterà due squadre nelle categorie master: una sola sarà in classifica con l’obiettivo di confermare il titolo europeo conquistato dalla nazionale maschile nell’ultima edizione e di conquistare quelli delle altre categorie.
I NUMERI DEL CAMPIONATO EUROPEO A FERRARA: 6 nazioni, 17 squadre, 374 partecipanti, 54 partite, 2430 minuti di gioco, 800 notti in hotel e 270 in altre strutture, 2000 pasti serviti.
Gli atleti e allenatori ferraresi coinvolti sono:
Il Campionato Europeo di Ferrara rappresenta anche il debutto assoluto a livello continentale del torneo “Master 40”, segno ulteriore del radicamento del Tchoukball: c’è molta curiosità per vedere in campo “tchoukers” che hanno lanciato questo sport in Italia e non hanno perso la passione per mettersi ora in gioco a livello internazionale.
L’evento di Ferrara si svolge in continuità col campionato europeo giovanile (categorie under 12 – under 15 – under 18) che si è svolto a Lendinara (Ro) dal 27 al 29 luglio: nelle squadre giovanili erano presenti ben 14 ferraresi tra allenatori e giocatori a conferma della vitalità del Tchoukball nel nostro territorio. Nei giorni precedenti l’evento la Federazione Internazionale ha organizzato un corso di formazione per istruttori di Wheelchair Tchoukball, la versione dello sport rivolta ad atleti in carrozzina, cui parteciperanno oltre 20 persone; ci sarà anche un corso per l’acquisizione della licenza di “arbitro internazionale” con oltre 30 partecipanti.
Il calendario delle partite è il seguente:
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com