Eventi e cultura
28 Luglio 2024
Mercoledì 31 luglio alle 20.30 verrà presentato "Quella cosa pericolosa chiamata amore" di Corrado Antani & Ettore Mascetti

Luci noir su Grisù 451 Summer reading per l’ultimo appuntamento della rassegna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ponte del 25 aprile. Tutti gli eventi in città

Ferrara, città d'arte e di storia, si prepara a vivere un lungo ponte festivo all'insegna della cultura, della memoria, della bellezza e della convivialità. Fino al 27 aprile, in occasione della festa del Patrono San Giorgio (di ieri,2 3 aprile) e dell'anniversario della Liberazione, il capoluogo accoglierà cittadini e visitatori con un calendario ricchissimo di appuntamenti

Termina con un romanzo noir premiato tra i finalisti al concorso Grisù 451, la rassegna di nove appuntamenti organizzati nel giardino del consorzio di via Poledrelli. Mercoledì 31 luglio alle 20.30 si conclude Grisù 451 Summer reading con Quella cosa pericolosa chiamata amore (Golem edizioni) di Corrado Antani & Ettore Mascetti. Un’opera ambientata a Rovigo di cui gli autori anticipano: “Con questo romanzo abbiamo raccontato una pagina di storia dimenticata della nostra provincia e lo abbiamo fatto attraverso personaggi che ci ha emozionato scrivere. L’amore è il filo rosso che guida le scelte di ciascun protagonista, ma, come viene detto nel libro, l’amore è una medicina, se sbagli le dosi, può diventare un veleno pericoloso. E così il nostro investigatore Marco Pavan dovrà svelare un mistero che si dipana su più archi temporali per pagare un suo vecchio debito d’onore. Ma ancora una volta dovrà mettere in gioco tutto per riuscirci”.

Gli autori saranno intervistati da Paolo Panzacchi, scrittore e direttore artistico del Grisù 451 che per tutta la rassegna estiva ha riscontrato una costante presenza di pubblico interessato agli incontri letterari. I nomi ospitati sono stati Livia Sambrotta, Valentina Durante, Claudia Lanteri, Francesca G. Marone, Simone Salomoni, Linda Traversi, Ilaria Cerioli, Paolo Casadio, autrici e autori che, al di là del romanzo, hanno raccontato il personale rapporto con la scrittura e il percorso di formazione artistica.

Sinossi Quella cosa pericolosa chiamata amore. Dal carcere di Rovigo, nel 1982, un commando di Prima Linea fa evadere tre pericolose terroriste. Dieci anni dopo, nei gorghi di Trecenta, due studenti ritrovano un barile con un corpo umano all’interno. Ai giorni nostri, Marco Pavan, ex poliziotto e investigatore privato, diviso tra i problemi familiari con l’ex moglie e la figlia Martina, si trova a indagare sul misterioso passato di un collega. Ad aiutarlo, il poliziotto Manfron e Caterina, un’abile hacker. Queste tre storie apparentemente lontane tra loro, si avviluppano in un noir incisivo e temerario, che attraversa gli anni di Piombo con personaggi potenti e indimenticabili, legati a filo doppio alla vera storia d’Italia, quella che non si insegna nelle scuole.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com