Sulle cronache locali ormai da diverso tempo si assiste a lamentele di commercianti che vedono la propria attività poco valorizzata dalle manifestazioni promosse dall’amministrazione. Ultima in ordine di tempo quella degli eventi in Darsena che avrebbero spostato molte persone dal centro. “Problemi già segnalati durante la campagna elettorale” dice ai nostri taccuini un Fabio Anselmo soddisfatto dell’apertura al dialogo da parte del sindaco Alan Fabbri. Un’apertura però “tardiva” se si considera che “venivano sollevati” già al termine delle scorse estati.
L’attuale consigliere di opposizione non lo dice “nell’ottica dell’avevo ragione io” ma “il fatto che oggi siano al centro delle cronache” lo porta ad auspicare “che stimoli l’amministrazione a instaurare dialoghi per poterli risolvere”. Un dialogo che il sindaco si è già detto disponibile ad aprire con la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e che Anselmo si augura venga portato in consiglio comunale, “non si è mai trattato di annullare gli eventi” ma trovare “modalità alternative più oculate e rispettose dei diritti dei cittadini”.
Chiaramente oltre a questo rimangono sul tavolo anche altre questioni. Direttamente collegata quella dell’utilizzo di fondi pubblici o di società partecipate per il finanziamento, “un utilizzo anomalo di risorse pubbliche che non dà un ritorno alla città” che per Anselmo costituisce “un vero e proprio spreco”. Ancor di più se gli stessi commercianti lamentano un mancato ritorno: “Ok uno ma una serie cosi pressante sempre nel centro porta a disagi che superano i benefici”.
Ma al centro delle cronache degli ultimi mesi si trovano anche altri temi affrontati durante la campagna elettorale che meriterebbero un dialogo. Tra questi il teleriscaldamento “con l’apertura del procedimento contro Hera” aperto dall’Autorità Garante della Concorrenza ma anche la centrale a biometano di Villanova, nei giorni scorsi “eravamo con Anna Zonari, Marzia Marchi e Anna Chiappini ad ascoltare i cittadini che si oppongono”. Non ultimo il tema della sicurezza sul lavoro, “la cronaca nera purtroppo parla, vorrei tanto che non fosse così” e in diretta relazione quello “delle condizioni di lavoro dei migranti”.
Tutte problematiche che la coalizione che appoggiava Fabio Anselmo aveva messo sul tavolo in campagna elettorale. Oggi l’ex candidato, oltre a essere soddisfatto di una prima presa di coscienza pone quindi l’accento sulla necessità del dialogo perché “è importante che questi temi vengano risolti”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com