Unife scala una posizione e si classifica al tredicesimo posto in Italia tra gli atenei di grande dimensione secondo la classifica stilata annualmente da Censis (Centro Studi Investimenti Sociali). Il punteggio, sviluppato in base a “un’articolata analisi del sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità”, è di 80,3 punti che ci pone tra Roma Tre (80 punti) e Messina (80,7).
L’indagine, pubblicata il 24 luglio 2024, premia l’Ateneo ferrarese con risultati di rilievo in diversi ambiti. “Unife conferma il suo impegno costante nel fornire una formazione innovativa e di alta qualità – commenta la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti -. La nostra attenzione è rivolta non solo alla formazione accademica, ma anche all’integrazione della nostra comunità laureata nel mercato del lavoro e alla preparazione per un contesto globale. I risultati straordinari dei nostri Corsi di laurea in Architettura e Design del Prodotto Industriale, tra gli altri, testimoniano l’eccellenza della nostra didattica e l’impegno incessante verso l’innovazione.”
Unife si distingue per le buone performance nei settori occupabilità post-laurea, strutture e comunicazione e servizi digitali, ottenendo rispettivamente punteggi pari a 96, 83 e 82. In particolare, il dato dell’occupabilità situa l’Ateneo al secondo posto nella classifica dei grandi atenei, scalando tre gradini della classifica e confermando le ottime performance già registrate dal rapporto Almalaurea. Questi dati testimoniano l’impegno dell’Ateneo nel preparare al meglio i propri studenti per il mondo del lavoro e nel garantire servizi innovativi e di qualità.
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura di Unife guadagna il primo posto, pari merito con il Politecnico di Milano, superando altri 23 atenei su tutto il territorio nazionale. Un traguardo straordinario che consolida la reputazione di Unife come polo d’eccellenza per la formazione in Architettura.
Ottimo posizionamento anche per il Corso di laurea triennale in Design del Prodotto Industriale, che balza dall’ottavo posto dell’anno scorso al quarto posto su 42 atenei, guadagnando ben 4 posizioni. Un risultato che sottolinea la qualità della didattica e la preparazione dei laureati Unife in questo settore.
Tra le lauree magistrali a ciclo unico, Unife si distingue poi con Farmacia e Odontoiatria, che si classificano rispettivamente al 12° e al 14° posto. Tra le lauree triennali, invece, risultati molto buoni per i settori Informatica e Letterario-umanistico, dove Unife si posiziona al 9° posto con un punteggio di 86 in entrambi gli ambiti, e per il settore Scientifico, dove Unife ottiene un 10° posto con un punteggio di 83.
La classifica stilata è suddivisa in mega atenei, quelli che hanno oltre 40.000 iscritti, guidati da Padova seguita a ruota da Bologna e Roma La Sapienza. Per i grandi atenei (20-40.000 iscritti), tra i quali si colloca Ferrara, in vetta alla classifica troviamo Calabria, Pavia e Perugia mentre tra i medi (10-20.000 iscritti) in testa si collocano Trento, Udine e Sassari.
Tra i piccoli atenei, quelli con meno di diecimila iscritti spicca Camerino con un punteggio di 98,8 seguito da Tuscia (88,5) e Macerata (86,7). Una speciale classifica è dedicata invece ai politecnici con Milano a 98,7, Torino a 92, Bari a 87,8 e Venezia Iuav a 87,7.
La Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiquattresima edizione, vuole essere uno strumento per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com