Bondeno. Il mondo è in continua evoluzione, non solo sotto il profilo climatico ma anche da quello sociale. I giovani hanno una visione del futuro radicalmente diversa rispetto a quella dei loro nonni, ma allo stesso tempo questi ultimi vantano una conoscenza e un’esperienza superiori. Queste sono le premesse da cui ha preso le mosse “Segnalibro sul pianeta”, ovvero una giornata di incontro fra bambini (3-7 anni) e anziani presso Spazio29 a cura del servizio per l’Integrazione socio sanitaria del Distretto Ovest, in collaborazione con La Locomotiva e con Plastic Free Bondeno.
«La giornata è infatti partita dalla lettura da parte degli anziani di alcuni testi e storie per i più piccoli circa l’importanza della natura e del prendersene cura grazie alla consulenza dell’associazione Tararì Tararera – descrive il vicesindaco, Francesca Piacentini –. Gli anziani partecipanti al progetto sono persone seguite dal servizio per l’Integrazione socio sanitaria del Distretto: attraverso iniziative come questa, l’obiettivo è di far svolgere loro delle attività di socializzazione nell’ambito del “Progetto Fragilità” che punta a strutturare azioni e interventi per questa fascia di persone».
Successivamente, dopo una merenda offerta, i volontari di Plastic Free hanno condotto i giovani di Spazio29 in un’attività pratica di raccolta rifiuti lungo il centro di Bondeno. «Anche in questo caso, la collaborazione fra ragazzi e anziani ha sicuramente creato proficui momenti di confronto e di scambio di opinioni – evidenzia l’assessore alle Politiche giovanili, Francesca Aria Poltronieri –. I nostri Centri Estivi comunali si dimostrano una volta di più capaci di offrire ai ragazzi un’estate non soltanto di divertimento, ma anche di arricchimento culturale. È infatti dalla giovane età che si gettano le fondamenta per la costruzione di un futuro migliore e più consapevole: attraverso giornate come questa, tale orizzonte può certamente essere raggiunto. Grazie a tutti gli operatori per la disponibilità e la professionalità».
Insomma, con “Segnalibro sul pianeta” si è creata una piccola rete di esperienze e testimonianze che potrà far nascere una nuova storia locale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com