Enogastronomia
23 Luglio 2024

Benefici e curiosità sulla frutta tropicale: papaya e avocado

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Si sta diffondendo sempre più tra i consumatori italiani l’abitudine di consumare frutta quotidianamente. Un elemento curioso di questa tendenza è che fra i frutti preferiti compaiano anche dei frutti tropicali, in particolare la papaya e l’avocado.

Questi sono due esempi di frutta tropicale che non solo deliziano il palato, ma offrono anche numerosi benefici per la salute. E chi è attento a seguire un regime alimentare sano ed equilibrato preferisce le varianti biologiche. La papaya di Passo Ladro, per fare un esempio di prodotto biologico e di qualità, e l’avocado sono due prodotti di eccellenza che più di altri sono capaci di esprimere il gusto tropicale. Si tratta di prodotti disponibili online e acquistabili in pochi click, così da riceverla direttamente a casa.

Di seguito analizzeremo benefici e curiosità relativi alla papaya e all’avocado, i frutti tropicali più diffusi e apprezzati in Italia. Ti suggeriremo, inoltre, due deliziose ricette che vedono protagonisti questi alimenti.

La papaya

La storia della papaya ha avuto inizio secoli e secoli fa nelle regioni tropicali dell’America; il frutto da qui si diffuse gradualmente in tutto il mondo per il suo sapore dolce e succoso. La papaya è ricca di vitamine A, C ed E, che sono potenti antiossidanti. Questi aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule del corpo dai danni ossidativi e riducendo il rischio di malattie croniche, come il cancro, e di malattie cardiache. Questo frutto, inoltre, contiene un enzima chiamato papaina, che facilita la digestione delle proteine, alleviando problemi digestivi come il gonfiore e la stitichezza.

Se questi sono i benefici che il frutto apporta alla salute generale del consumatore, è interessante anche indagare le curiosità che lo riguardano. Ad esempio, molti popoli ritengono che questo alimento abbia proprietà curative e sia un ottimo rimedio naturale in caso di ustioni o ferite minori. Inoltre, l’uso della papaya nella cosmesi è molto diffuso: maschere fatte in casa a base di polpa di papaya sembrano poter illuminare la pelle e ridurre le macchie scure. Un’altra curiosità riguarda i semi di papaya, che spesso vengono scartati, ma in realtà sono commestibili e contengono proprietà antibatteriche e antiparassitarie. Possono essere essiccati, macinati e utilizzati in cucina in sostituzione del classico pepe nero.

È possibile realizzare facilmente a casa un’ottima insalata a base di papaya con: 1 papaya verde biologica, 1 carota, 100 g di fagiolini, 2 pomodori, 1 spicchio d’aglio, 2 peperoncini, 2 cucchiai di arachidi tostate, succo di lime e 1 cucchiaio di zucchero di canna.

L’avocado

L’avocado bio, noto a tutti per il suo sapore delicato, la sua consistenza cremosa e il colore verdognolo, nasce in Messico e in America Centrale. Questo frutto è fonte di grassi monoinsaturi sani, benefici per la salute del cuore. Consumare avocado regolarmente, in effetti, può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e aumentare quelli del colesterolo buono (HDL), migliorando la salute cardiovascolare. Inoltre, l’avocado è ricco di fibre, che promuovono la regolarità intestinale e possono aiutare nella gestione del peso. Contiene anche una vasta gamma di vitamine e minerali essenziali, come le vitamine K, C, E, B5, B6 e il potassio.

Tra le curiosità che lo riguardano vogliamo segnalare il fatto che è tra i frutti a più alto contenuto di vitamine e per questo consigliato a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. In cucina l’avocado risulta molto versatile: può essere utilizzato per preparare salse come il guacamole (noto in tutto il mondo) o in aggiunta a insalate, toast, frullati e persino dessert.

Dell’avocado non si butta via nulla: il suo olio, estratto dalla pola, è considerato uno dei migliori da impiegare in cucina. Infine, l’avocado è noto per le sue proprietà idratanti e nutrienti, motivo per cui viene spesso incluso nei prodotti di bellezza.

Abbiamo citato il guacamole e si può dire che prepararlo a casa è molto semplice, basteranno: 2 avocado maturi (meglio se biologici), 1 pomodoro, mezza cipolla rossa, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, succo di lime, sale e pepe.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com