Una violenta ‘bomba d’acqua’ con raffiche di vento si abbattuta sul Ferrarese attorno alle 13.30 provocando numerosi danni e disagi soprattutto alla viabilità, dato che in alcuni casi si è verificata la caduta di alberi e rami sulle strade rendendo impossibile il transito dei veicoli.
Le situazioni più critiche lungo l’asse della superstrada, da Migliarino verso Ferrara, e in particolare nello svincolo di entrata da Rovereto verso Ferrara dove la caduta di un albero ha sbarrato la carreggiata, con conseguenti code di auto bloccate. Altri alberi caduti sulla via del Mare tra Massa Fiscaglia e Tresigallo e situazioni critiche anche a Portomaggiore e Ostellato.
Numerose le squadre dei vigili del fuoco impegnate in decine di interventi per liberare le strade e per risolvere anche gli allagamenti provocati dall’intenso fortunale. Alcune squadra dei pompieri sono state scortate da Carabinieri e Polizia Stradale per raggiungere le zone di intervento lungo la superstrada e procedere alla rimozione degli ostacoli.
Il sindaco di Fiscaglia, Fabio Tosi, ha avvertito la popolazione attraverso Facebook di quanto avvenuto annunciando che al momento non si registrano situazioni di pericolo e lasciando il proprio numero di cellulare per segnalare criticità.
Disagi anche a Copparo, dove il sindaco Pagnoni informa che a causa del maltempo in via Bottoni è caduto un platano, fortunatamente non sulla strada. “Le radici dell’albero – spiega Pagnoni – uscendo dal terreno hanno con ogni probabilità danneggiato le tubature del metano. La Polizia Locale, intervenuta immediatamente sul posto, ha predisposto un senso unico alternato, in attesa di capire dalla squadra di Hera quale intervento sia previsto”. Hera ha riferito che la tubatura è dismessa, dunque non pericolosa: sarà eseguito nella mattinata del 23 luglio un intervento di risistemazione. La strada rimarrà a senso unico alternato.