Cento
23 Luglio 2024
A sedersi al tavolo ci sono forze politiche da Cento a Comacchio: "È ora di intervenire attivamente su una logica dove i cittadini e le imprese dei diciannove Comuni debbano solamente pagare aumenti costanti senza mai avere l'opportunità concreta di farsi sentire"

“Troppi deficit nella gestione dei rifiuti di Clara”. Nasce un coordinamento provinciale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

“La gestione dei rifiuti in diciannove dei ventuno Comuni della provincia di Ferrara risulta deficitaria“. Per questo motivo, partendo da questa constatazione, molte forze politiche di maggioranza e opposizione del Ferrarese hanno deciso di costituire un Coordinamento Gestione Rifiuti a livello provinciale.

Un tavolo di confronto duraturo con il solo intento di discutere dei problemi nella gestione dei rifiuti della società partecipata Clara Ambiente e di provare a varare soluzioni condivise da proporre ai singoli Consigli Comunali al fine di migliorare il servizio per cittadini, imprese e associazioni di tutti i territori comunali.

Un’iniziativa a cui hanno preso parte gruppi consigliari di molti dei Comuni soci di Clara e aperta a tutte le forze che intendono “affrontare in maniera pragmatica la gestione e le criticità del servizio rifiuti”: da Bondeno (Bondeno in Testa, Partito Democratico, Davide Verri Sindaco), Cento (Orgoglio Centese), Comacchio (Partito Democratico), Copparo (Partito Democratico), Fiscaglia (Attiva Fiscaglia), Jolanda (Jolanda Democratica) e Lagosanto fino a Poggio Renatico, Terre del Reno (Futuro Comune) e Vigarano Mainarda (Viviamo Vigarano e Costruiamo il Futuro con Te). Gruppi, appunto, con diversa “appartenenza politica” ma concordi nella necessità di dover affrontare il tema in maniera congiunta e collegiale.

Troppe ormai le incongruenze e i punti critici nella gestione rifiuti, emersi in maniera evidente all’atto dell’approvazione degli adeguamenti tariffari effettuati negli ultimi mesi in tutti i Comuni soci di Clara, approvati in alcuni casi forzatamente” affermano.

Tra questi – elencano – ci sono l’aumento costante dei costi di gestione da parte di Clara, gli aumenti indiscriminati delle tariffe, con una proiezione prospettata dalla stessa Clara di aumenti costanti per i prossimi anni di servizio (fino almeno al 2038), le raccolte in alcuni territori insufficienti e problematiche, la mancanza di un vero piano industriale che porti il servizio a diventare più efficiente e di conseguenza più economico per tutti i cittadini, la mancanza di trasparenza negli obiettivi strategici annuali da raggiungere e nei target di efficienza fissati e l’assenza di una visione complessiva che mostri gli intenti societari per affrontare i problemi di mancanza di impianti di smaltimento, conferimento e trattamento dei rifiuti.

“Proprio alcune discussioni avvenute durante i Consigli Comunali – spiegano i partecipanti al tavolo – hanno mostrato in maniera evidente come a maggioranza le singole amministrazioni comunali non abbiano intenzione di affrontare seriamente tutte queste criticità, esplicitando in alcuni casi la propria impotenza nel provare a cambiare la situazione, mentre altre nonostante i solleciti agli organi di amministrazione non hanno mai avuto considerazione, superati nelle richieste inevase dalle approvazioni a maggioranza dei soci. Tutto questo, dimenticandosi che Clara è una società completamente a partecipazione pubblica, i cui soci dirigenti sono i diciannove Comuni della provincia che usufruiscono del servizio e che pertanto hanno a tutti gli effetti i poteri e gli strumenti per indicarne i correttivi e gli obiettivi da raggiungere“.

Il primo incontro, avvenuto a Ferrara lo scorso 18 luglio alla presenza di diversi gruppi consiliari, ha permesso la costituzione del Coordinamento. Primo obiettivo condiviso da tutte le forze in campo è quello di tenere costantemente alta l’attenzione di tutte le amministrazioni sul tema della raccolta rifiuti, sensibilizzandole anche verso una maggiore consapevolezza nelle nomine nel prossimo Consiglio di Amministrazione che dovranno avvenire verso figure di comprovata esperienza nella gestione dei rifiuti, legandole in maniera indissolubile al raggiungimento di obiettivi di efficienza e di economicità da raggiungere in tempi prestabiliti e periodicamente monitorati”.

“È chiaro a tutti – conclude il Coordinamento – che la raccolta e gestione dei rifiuti ha dei costi, ma è altrettanto indiscutibile che è ora di intervenire attivamente su una logica dove i cittadini e le imprese dei diciannove Comuni debbano solamente pagare aumenti costanti senza mai avere l’opportunità concreta di farsi sentire sui miglioramenti del servizio. Il Coordinamento lavorerà per questo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com