Cronaca
22 Luglio 2024
Forte afflusso di pazienti nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 luglio. Tra i più colpiti ci sono anziani e persone affette da patologie croniche pregresse

Picchi di calore. Boom di accessi al ps di Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Negli ultimi giorni, a seguito principalmente dei picchi di calore dovuti alle condizioni meteo, si è verificato un forte afflusso di pazienti ai pronto soccorso della provincia, soprattutto quello dell’ospedale di Cona.

I casi che si sono presentati, diverse decine sia venerdì 19 che sabato 20 luglio, riguardano soprattutto persone anziane e con patologie croniche pregresse che vanno ai pronto soccorso, accompagnate da 118 o caregiver, o inviati da strutture, che presentano stati di disidratazione severe o gravi e per le quali dunque si rende necessaria la successiva ospedalizzazione.

Talvolta si presentano anche situazioni di natura sociale, che portano alla necessità di ospedalizzazione, almeno temporanea, non per la gravità dei casi ma per la mancanza di reti di sostegno a domicilio.

Questa situazione sta provocando rallentamenti, al momento comunque contenuti, nella presa in carico dei pazienti dei pronto soccorso e nella successiva ospedalizzazione quando necessaria.

L’Azienda fa sapere che ha già attivato tutte le misure funzionali per far fronte alla situazione che sta rientrando, e ricorda alla cittadinanza, in particolare alle persone anziane e a chi si occupa di loro, di porre la massima attenzione alle misure per prevenire i problemi di salute legati al caldo e soprattutto assicurarsi che le persone siano adeguatamente idratate, evitare di uscire nelle ore più calde, cercare di rendere gli ambienti di residenza.

Si ricorda inoltre che sul territorio provinciale sono attivi i Cau, che possono dare risposte a problemi di salute urgenti ma non gravi.

I Cau sono situati a: Ferrara, Casa di Comunità di Cittadella San Rocco, aperto tutti i giorni, 24 ore al giorno; Comacchio, Casa di Comunità, aperto tutti i giorni, 24 ore al giorno; Copparo, Casa di Comunità, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20; Portomaggiore, Casa di Comunità, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20; Bondeno, Casa di Comunità, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20.

È inoltre possibile contattare, oltre naturalmente e in primis il proprio medico di famiglia, il servizio di Continuità assistenziale, attivo in orario notturno e festivo, al numero verde gratuito unico provinciale  800 087 601 per essere assistiti o inviati al servizio che più si attaglia al problema.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com