Attualità
20 Luglio 2024
La replica dell'Azienda di via Cassoli dopo il caso sollevato dall'associazione Cittadini del Mondo

“Costretti ad andare a Cona perché stranieri”. L’Ausl smentisce

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

Il Movimento Risparmiatori Traditi chiede audizione in commissione

Milena Zaggia, del Movimento Risparmiatori Traditi, insieme a Patrizio Miatello (associazione Ezzelino III da Onara) e Fulvio Cavallari (Adusbef Veneto) del Comitato Nazionale di Scopo Associazioni Fondo Ristoro Integrale chiedono di essere auditi al più presto dalla Commissione parlamentare che si occupa di banche

Una suddivisione degli sportelli amministrativi tra Cittadella San Rocco e Cona – temporanea e necessaria per eseguire i lavori Pnrr nella struttura di corso Giovecca – effettuata “esclusivamente sulla scorta delle funzioni degli sportelli stessi e non dei loro fruitori”.

Sul caso sollevato dall’associazione Cittadini del Mondo, che definiva “discriminatorio” il fatto che gli stranieri oggi devono andare all’ospedale di Cona per effettuare le “pratiche che permettono di usufruire della sanità”, arriva la smentita dell’Ausl.

“Non corrisponde al vero – spiega la direzione dell’Azienda Sanitaria – che i cittadini stranieri, solo in quanto extracomunitari, al fine di rinnovare la tessera sanitaria o cambiare il medico siano stati dirottati agli sportelli dell’ospedale di Cona”.

L’Ausl aggiunge: “Presso lo Sportello Unico presente a Cona sono state trasferite tutte le funzioni dello Sportello Unico che venivano svolte a San Rocco, e che contemplano le iscrizioni a Sistema Sanitario di tutti i cittadini: italiani, stranieri comunitari e stranieri extracomunitari, nonché, ad esempio, iscrizioni dei nuovi nati di ogni nazionalità”.

“Le persone straniere – prosegue l’Azienda Usl – devono recarsi dunque a Cona per l’espletamento di queste pratiche, mentre per tutte le altre (cambio medico, registrazione esenzioni, presentazione richieste di assistenza protesica, domiciliazione sanitaria e altro) devono continuare a recarsi in Cittadella San Rocco, esattamente come tutti gli altri cittadini”.

E ancora: “È evidente dunque che tale scelta è di natura strettamente organizzativa e non ha alcun aspetto discriminatorio nei confronti delle persone straniere. Si è infatti valutato che per eseguire una pratica una tantum (l’iscrizione al Ssn) per persone provenienti da tutta la provincia e su appuntamento, fosse sostanzialmente uguale recarsi a Cona o a Cittadella San Rocco. A San Rocco è stato possibile lasciare solo 3 sportelli e si è dunque valutato di collocarvi operazioni “veloci” ad alta turnazione per eseguire pratiche più frequenti per la popolazione generale (tra cui persone anziane, compresi gli stranieri). Ciò consente di minimizzare la permanenza del pubblico (attesa media di 7 minuti) limitando il disagio dovuto a condizioni logistiche più precarie”.

“Prima dell’adozione, tali provvedimenti sono stati oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali e le parti sociali e pubblicizzate con una adeguata campagna comunicativa. L’Azienda resta comunque disponibile a verificare eventuali possibili miglioramenti del percorso” conclude l’Ausl.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com