Argenta
20 Luglio 2024
Dal 22 luglio modifica spazi di parcheggio interni all’area

Ospedale di Argenta, parte il cantiere Pnrr per il nuovo padiglione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Argenta. È in fase di avvio l’intervento Pnrr presso l’Ospedale “Mazzolani Vandini” di Argenta che prevede la realizzazione di un nuovo padiglione, a seguito della demolizione di un corpo di fabbrica del complesso ospedaliero.

Il nuovo padiglione ospiterà il pronto soccorso, la radiologia e la sala gessi al piano terra, e le degenze al primo piano.

A partire da lunedì 22 luglio verrà dato avvio alla prima fase dei lavori (nella planimetria sottostante è evidenziata in blu l’area globalmente interessata), verranno quindi eseguite le prime operazioni propedeutiche all’insediamento del cantiere.

Ciò comporta in questa prima fase una riorganizzazione dei parcheggi e sarà quindi interdetta la sosta in alcune aree (nella planimetria evidenziate in rosso), opportunamente segnalate con adeguata segnaletica di divieto che verrà apposta in loco.

L’intervento “Verso un ospedale sicuro e sostenibile” all’ospedale di Argenta, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha un costo complessivo di 12 milioni di euro e viene svolto per fasi successive di lavori, al fine di recare il minor disagio possibile agli operatori e all’utenza.

I lavori contemplano la demolizione di due corpi di fabbrica, edificati precedentemente alle attuali norme sismiche, per i quali eventuali interventi di adeguamento o miglioramento risulterebbero non efficaci sotto il profilo dei risultati e non sostenibili economicamente, e appunto la costruzione di un nuovo fabbricato rispondente alle normative vigenti con il duplice scopo di migliorare la sicurezza sismica e avere un padiglione “green”, con limitato consumo energetico; e di riorganizzare l’intero presidio ospedaliero del “Mazzolani Vandini”.

Il nuovo edificio antisismico e sostenibile si svilupperà su due piani: al piano terra il Pronto Soccorso e la camera calda, le attività di radiologia e diagnostica per immagini; al primo piano spazi dedicati alla degenza con 50 posti letto.

Prevista la riqualificazione delle aree esterne con realizzazione nuova viabilità di accesso al Ps, con particolare attenzione all’accessibilità. A seguito della riorganizzazione, gli altri corpi di fabbrica verranno destinati ad attività di tipo ambulatoriale e diurno.

Ospedale sicuro quindi, e anche sostenibile: tutto il processo di realizzazione avverrà con un impatto minimo sull’ambiente. Per quel che riguarda il tema del contenimento dei consumi energetici, il nuovo edificio sarà di tipologia riconducibile alla classificazione Nzeb (Nearly Zero Energy Building), ovvero a bassissimi consumi, energia quasi zero

Le fasi del cantiere verranno comunicate prima del loro avvio affinché siano adeguatamene riorganizzati gli spazi ed i percorsi, senza che l’attività sanitaria subisca variazioni.

I tempi di realizzazione sono articolati sulla base delle scadenze previste dal Pnrr e quindi con il completamento lavori entro il 2025 e attivazione prevista nel 2026.

Il sindaco di Argenta Andrea Baldini dichiara: “Il Mazzolani-Vandini è cambiato, sta cambiando e cambierà. Sulla sanità è necessario investire, e su questo territorio si stanno investendo più di sedici milioni di euro per la riqualificazione dell’ospedale: un ospedale moderno, che guarda al futuro, pienamente integrato nella rete regionale, che contribuisce allo sviluppo di un sistema che sia attrattivo, accessibile, vicino ai noi cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com