Attualità
20 Luglio 2024
Provengono da 16 nazioni del mondo. Ieri l'incontro nella residenza municipale di Ferrara nell'ambito del progetto Youth Exchange Program

Accolti dal vicesindaco Balboni i ragazzi del “Campo Emilia Lions”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

Lollobrigida incontra il candidato sindaco Bellotti

Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti

Nuova vita per l’ex campo sportivo di San Biagio

Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato

Vengono da 16 diverse nazioni di tutto il mondo i 23 ragazzi che nella mattinata di ieri, 19 luglio, sono stati accolti, nella residenza municipale di Ferrara, dal vicesindaco Alessandro Balboni.

Il gruppo partecipa all’iniziativa benefica dei Lions dal nome “Campo Emilia” e quest’oggi è giunto in città per visitarne i luoghi più simbolici, fra cui il Palazzo municipale.

Il plauso del vicesindaco Balboni è andato ai rappresentanti del Lions Club per aver organizzato questa iniziativa, che dimostra la sensibilità e l’attenzione ai temi sociali da parte dell’associazione.

“Il Campo Emilia Lions, che rientra bel progetto Youth Exchange Program, – spiega Marco Tioli, direttore del Campo Emilia – è il fiore all’occhiello del distretto Lions 108Tb. Ragazzi provenienti da tutto il mondo si ritrovano, dopo un periodo di ospitalità in famiglia, a condividere per 10 giorni un’esperienza di vita comune, inclusività e condivisione della propria cultura. Nello specifico il Campo Emilia Lions si fa promotore dell’inclusività verso ragazzi e ragazze ciechi o ipovedenti ospitando ogni anno giovani con disabilità visiva provenienti dall’Italia e dall’estero. Questo progetto ha il patrocinio anche dell’Unione Italiana Ciechi Emilia Romagna. Quest’anno ospitiamo 23 ragazzi provenienti da 16 nazionalità diverse nella cornice di Carpi, facendo vivere loro ogni giorno esperienze uniche ed emozioni indimenticabili”.

“Sono molto contento del Campo Emilia – aggiunge Giorgio Ferroni Immediato Past Governatore del Distretto Lions 108 Tb – perché mette in evidenza l’internazionalità della nostra associazione ed è un campo dove i ragazzi vengono per vivere un’esperienza di leadership e di crescita con tutti i ragazzi di tutte le parti del mondo. Inoltre è un progetto inclusivo che coinvolge ragazzi ipovedenti che così riescono tutti insieme a fare esperienze di crescita personale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com