Attualità
18 Luglio 2024
Siglata una partnership triennale strategica per l’individuazione e la misurazione di obiettivi e indicatori comuni

Istat e Cervap Unife insieme per misurare il ‘Valore Pubblico’ dei progetti delle PA

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

L’Istat e il Cervap (Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell’Università di Ferrara) hanno siglato una partnership triennale strategica per l’individuazione e la misurazione di obiettivi e indicatori comuni di “Valore Pubblico”.

La partnership istituzionale fornirà strumenti e dati per aiutare cittadini, imprese e altri stakeholder a valutare gli impatti esterni e interni delle politiche e dei progetti delle Pubbliche Amministrazioni e per supportare queste ultime nella pianificazione e nella valutazione del Valore Pubblico.

Con l’espressione “Valore Pubblico” s’intende il benessere multidimensionale (sociale, economico, ambientale, sanitario, istituzionale, scientifico, etc.) generato a favore di cittadini, imprese e stakeholder (Valore Pubblico Esterno) facendo leva sulla salute organizzativa, professionale, infrastrutturale, digitale, economico-finanziaria, dell’Amministrazione (Valore Pubblico Interno).

L’accordo istituzionale nasce con l’obiettivo di rendere disponibili e in formato aperto sia gli strumenti (obiettivi e indicatori) sia i risultati, per diverse finalità:

  • analisi di comparto: per misurare quanto Valore Pubblico è stato generato dalle singole PA e da cluster delle stesse (il primo report “Il Valore Pubblico degli Enti Pubblici di Ricerca” sarà disponibile a settembre 2025);
  • inserimento degli obiettivi e degli indicatori comuni di salute, delle risorse, di performance e di Valore Pubblico elaborati dall’Osservatorio negli strumenti di pianificazione (Piao – Piano integrato di attività e organizzazione) e monitoraggio (report del Piao) da parte delle PA;
  • fonte di dati per l’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di consentire decisioni strategiche consapevoli da parte di policy makers e decisioni operative consapevoli da parte dei manager pubblici per la migliore comprensione del benessere multidimensionale generato dalle PA a favore dei propri stakeholder esterni e interni (ad esempio, quanto Valore Pubblico è stato generato dalla politica X o dal progetto Y).

Il professor Enrico Deidda Gagliardo, fondatore e direttore scientifico del Cervap, commenta con soddisfazione: “La collaborazione con Istat ci onora e ci stimola. Unendo le innovative competenze di ricerca del Cervap sulla generazione e misurazione del Valore Pubblico con la solida esperienza di Istat nella raccolta e nell’analisi dei dati, saremo concretamente al fianco delle Pubbliche Amministrazioni per supportarle nella pianificazione e nella valutazione del Valore Pubblico a favore di cittadini e imprese ma anche nei confronti dei propri dipendenti”.

Michele Camisasca, direttore generale di Istat, ha assicurato che “I risultati della collaborazione, che svilupperà un confronto costante con la rete degli enti pubblici di ricerca, saranno resi disponibili in formato aperto, favorendo analisi comparative e decisioni informate per il miglioramento continuo dei servizi pubblici”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com