Salute
18 Luglio 2024
Risultati promettenti con videovisite e teleconsulti che rafforzano l’integrazione tra medici di famiglia e specialisti della Diabetologia

Telemedicina, funziona il progetto pilota per i pazienti diabetici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Le potenzialità delle tecnologie digitali moderne hanno gettato le basi per la buona riuscita del progetto pilota di videovisita-teleconsulto per la gestione territoriale dei pazienti diabetici. La sperimentazione incentrata sulla telemedicina, realizzata dall’Azienda Usl di Ferrara, ha dato riscontri promettenti.

L’impiego del teleconsulto nella gestione integrata del diabete di tipo 2 si è dimostrato uno strumento nuovo, efficace e promettente per rafforzare la collaborazione tra specialisti della Diabetologia e medici di medicina generale, migliorando la presa in carico dei pazienti, anche contenendo i tempi di attesa.

È quanto emerso dal report del progetto, nato dall’esigenza di dare risposte efficaci, in modalità innovativa e ad alta capillarità, ai pazienti affetti da diabete in cura all’Ausl Ferrara. La provincia estense è caratterizzata da una forte presenza di popolazione con età elevata, il che si riflette in una prevalenza delle malattie croniche, fra le quali anche il diabete con un dato che supera la media regionale e nazionale e sfiora i 30mila pazienti.

Delle quasi 30mila persone con diabete di tipo 2 residenti a Ferrara e provincia, circa la metà è attivamente seguita presso l’Uoc Diabetologia Territoriale, mentre l’altra metà è seguita negli ambulatori dei medici di medicina generale. Questo sistema organizzativo garantisce una presenza capillare a livello territoriale e può trarre grandi opportunità dalla telemedicina.

Il progetto pilota si è svolto da settembre 2023 a maggio 2024, con il coinvolgimento di 2 medici diabetologi e 9 medici di medicina generale della Medicina di Gruppo “S. Anna” della Casa di Comunità Cittadella San Rocco. I professionisti, che hanno creduto fortemente nel progetto, hanno analizzato la consolidata organizzazione dell’assistenza diabetologica, per valutare in questo caso un approccio rinnovato.

Potenziata quindi la gestione integrata fra Mmg e specialisti, resa possibile dallo strumento del teleconsulto, attraverso il quale i sanitari hanno potuto confrontarsi nel dettaglio sui casi e sulle diverse opzioni terapeutiche. Questo ha consentito di aprire un canale di comunicazione che era stato difficile da sviluppare pienamente fino a oggi.

In questa fase pilota, sono stati discussi i casi di 35 pazienti con diabete mellito di tipo 2, dei quali 59% femmine e 41% maschi, con età media di 75 anni. Nell’86% dei casi si è avviata una modifica della terapia e nell’89% dei casi il paziente ha ottenuto risposte senza doversi recare fisicamente presso la struttura diabetologica, con una percentuale del 91% di gestione con consulto in telemedicina. Il tempo medio dei teleconsulti è stato di 14 minuti.

Tracciando un bilancio del progetto, il report finale evidenzia che la discussione dei casi in teleconsulto ha impedito, il più delle volte, l’invio del paziente alla struttura specialistica, riducendo i tempi d’attesa e liberando risorse per il sistema sanitario.

Inoltre, viene messo in luce che il confronto con i diabetologi ha permesso di approfondire le conoscenze sulle terapie di ultima generazione e di sviluppare maggiore consapevolezza riguardo alle scelte di trattamento della patologia diabetica.

Le prospettive future prevedono un allargamento di tale esperienza a tutti i medici di medicina generale e il pieno coinvolgimento di tutti gli specialisti afferenti all’UO di Diabetologia Territoriale della provincia di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com