Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Il Comitato di Coordinamento dell’OI Pera, riunito lunedì 15 luglio, ha fatto il punto sulla produzione di pere attesa per il 2024. Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive per quest’anno sembrano nettamente migliori.
Prima di addentrarci sui risultati delle stime produttive per la campagna entrante è bene sottolineare il nuovo contesto in cui la pericoltura italiana si trova. Dal 2019, per svariati e noti fattori, le rese medie per ettaro nel Nord Italia sono state sempre molto lontane dalla normalità, in particolare nel 2021 e nel 2023 a causa del gelo. Il susseguirsi di annate produttive così complicate ha condotto in questi anni a un calo drastico della pericoltura. Oggi a livello nazionale le superfici in produzione contano poco più di 21.000 ettari contro i 35-36.000 ettari di 15 anni fa e in Emilia Romagna l’estensione della coltura è scesa a circa 11.000 ettari. Numeri distanti anche da quelli di appena 5 anni fa, che permettevano all’Italia di produrre più di 750.000 tonnellate di pere, di cui oltre 500.000 in Emilia Romagna.
Oggi il potenziale del nostro paese si è ridotto a circa 500.000 tonnellate e oltre 300.000 in Emilia Romagna e quindi per analizzare il dato perde di significato il confronto con gli anni precedenti, perché al di là della situazione produttiva, la grande differenza sono le superfici che in questi anni si sono perse.
Preso atto di questo nuovo contesto, quest’anno la produttività, in termini di rese medie per ettaro, appare più promettente degli anni precedenti, in diversi casi migliore del 2022, annata con un’offerta più regolare ma caratterizzate da calibri contenuti. È chiaro che nel confronto produttivo con il 2022 gioca il fatto che le superfici solo due anni fa erano superiori del 22% a quelle attuali.
Passando ai numeri in Italia nel 2024 sono stimate circa 405.000 tonnellate, più del doppio rispetto ai valori contenuti del 2023 e il 20% in meno sul 2022. L’Emilia Romagna con circa 245.000 tonnellate, contro le 99.000 dell’anno precedente, ritorna su livelli più prossimi al potenziale attuale. La qualità del prodotto ad oggi si presenta buona, con buona pezzatura. Tutte le principali varietà vedono, in generale, aumenti consistenti rispetto allo scorso anno, ma con una situazione non perfettamente omogenea in alcuni casi per Abate e William. Anche nelle altre aree del Nord Italia, si ritorna su livelli più normali, pur scontando la flessione delle superfici; al sud l’offerta è buona con superfici tendenzialmente costanti.
“Certamente quest’anno siamo in una situazione migliore rispetto all’anno scorso, anche se in questo momento preoccupano le attuali elevate temperature e quelle previste nei prossimi giorni. Il calibro ad oggi è buono, ma molto dipenderà dall’andamento climatico da qui alla raccolta. Il calo delle superfici è importante ma era prevedibile considerando quanto accaduto in questi anni. Si spera a consuntivo di potere contare su una buona produzione così da alleggerire il peso economico degli ultimi anni” sottolinea il presidente di OI Pera Thomas Brandstaetter.
Ad inizio agosto verranno resi noti in occasione del convegno di Prognosfruit i dati relativi agli altri importanti paesi produttori a livello europeo; dalle prime indicazioni la produzione dei principali paesi competitori europei sembra piuttosto limitata rispetto alle passate stagioni, con cali attesi nel Nord Europa e in Spagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com