Spettacoli
16 Luglio 2024
Si chiamerà Blow-up Academy – Cinema e arti visive. Stefano Muroni: “Nome internazionale che apre a nuove sfide. Rispecchia ciò che siamo e ciò che vogliamo essere”

La scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini cambia nome

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pedalare per la vita: Ferrara e la sicurezza stradale

Ancora una volta Ferrara è stata attraversata da un corteo in bicicletta con un obiettivo cruciale: la sicurezza sulle nostre strade. L'ottava "Biciclettata per la Sicurezza Stradale", tenutasi sabato 24 maggio, ha visto la partecipazione di oltre una trentina di ciclisti

Azione dimostrativa di urbanismo tattico nel quartiere Foro Boario

Entra nel vivo l’intervento pilota A Garden of Earthly Delights / Un giardino delle delizie che si propone di trasformare il quartiere Foro Boario di Ferrara attraverso un approccio partecipativo e innovativo che coinvolge abitanti, artisti, designer e stakeholder locali

Riva del Po. Amianto, come difendersi

Si è svolta venerdì sera con grande partecipazione di pubblico la conferenza informativa dedicata al tema dell’amianto, promossa dal gruppo consigliare "Uniti per Riva del Po"

Mese del caregiver: incontro a Ferrara per sostenere chi sostiene

Nel corso del mese tradizionalmente dedicato al caregiver (maggio), la figura fondamentale che si prende cura a titolo gratuito di familiari o persone care non autosufficienti, le Aziende Sanitarie ferraresi e l'Amministrazione comunale di Ferrara rafforzano il loro impegno nel riconoscere e supportare questo ruolo cruciale

Concerto di solidarietà del coro femminile Sonarte

Domenica 25 maggio la Sala Macchine di Factory Grisù riaprirà i suoi spazi per secondo anno consecutivo al concerto di solidarietà che il Coro Femminile SonArte diretto da Sonia Mireya Pico realizza da diversi anni

Blow-up Academy – Cinema e arti visive. È questo il nuovo nome della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara.

Il passaggio, tanto impegnativo quanto entusiasmante, segna un momento fondamentale nel percorso della scuola cittadina. La scelta di cambiare nome, pur mantenendo ben salde le radici a Ferrara, è stata dettata dalla crescita esponenziale che la scuola ha registrato in questi anni. Aperta nel 2019 non solo ha superato gli anni pesantissimi della pandemia, non solo ha consolidato i numeri ma li ha più che triplicati. Allievi da tutta Italia, collaborazioni con scuole e festival a livello internazionale, progetti di espansione.

La scuola sta lavorando per ampliare l’offerta formativa. Ai quattro corsi triennali (acting, regia, sceneggiatura, montaggio e post-produzione) si andranno ad aggiungere percorsi formativi dedicati a fotografia, fumetto, illustrazione, videogames, animazione ed effetti speciali. Ci saranno masterclass con esperti dei diversi settori, partnership di livello. Una vera e propria “esplosione” che ha portato i vertici della scuola e i più stretti collaboratori a una domanda: Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara rispecchia ancora ciò che è e, soprattutto, ciò che sta diventando la scuola? La strada intrapresa indica la risposta. Dopo mesi di riflessioni e confronti si è deciso di cambiare. Una scelta importante e complessa, anche alla luce del grande lavoro fatto negli ultimi anni e all’affetto nutrito per quel nome.

IL NOME

“Blow-up – afferma Stefano Muroni, fondatore della scuola e presidente della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema – è internazionale, ricorda il cinema d’autore, è una tecnica fotografica, significa esplosione (non solo a livello numerico, ma anche “fare esplodere il tuo talento”), è un nome, un concetto, è veloce, contemporaneo, giovanile e sa di futuro”. Poi aggiunge: “È bello sapere che è anche uno dei film più importanti del regista ferrarese Michelangelo Antonioni ma non è stato questo a dare la spinta propulsiva al cambiamento, non volevamo omaggiare un cineasta piuttosto che un altro. Volevamo parlare di noi, dei nostri obiettivi e dell’anima della scuola che abbiamo costruito in questi anni”. Il nuovo nome, registrato a livello europeo nel settembre 2023, entrerà ufficialmente in vigore da ottobre 2024. La scuola, in collaborazione con Ferrara La Città del Cinema, continuerà a mantenere viva la memoria di Florestano Vancini, attraverso masterclass sul suo cinema nel triennio dell’accademia, la promozione di visite guidate alla mostra permanente Vancini Manifesto, interna alla scuola, oltre a continuare ad arricchire la manifestoteca dei film del regista, creata dalla stessa scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com