Donne che scrivono di donne. Al Grisù 451 Summer reading, ancora una voce femminile, quella di Ilaria Cerioli, interverrà mercoledì 17 luglio alla rassegna che si tiene ogni mercoledì alle 20.30 nel cortile del consorzio di via Poledrelli 21, fino al 31 luglio. Intervistata da Marcello Bardini, Ilaria Cerioli, scrittrice ravennate, presenta Rita dagli occhi neri (edizioni Affiori).
“Spesso mi chiedono se dietro alle mie protagoniste c’è un po’ di Ilaria – anticipa l’autrice -. In particolare nel costruire la figura di Rita (Enrica) Barbieri sono tornata al mio passato e a quello delle donne della mia famiglia. Sono vissuta circondata da nonne e bisnonne la cui vita non è stata molto diversa da quella di Rita. L’ambiente in cui sono cresciute trasudava una cultura fortemente patriarcale che ha condizionato di riflesso anche la mia vita da bambina. Rita Barbieri è un personaggio storico, realmente vissuto ma nel mio romanzo diventa non solo testimonianza della condizione delle donne a cavallo tra due secoli, ma anche la risposta esasperata e prorompente a una cultura conformista e moralista”.
La rassegna, che sta registrando una costante presenza di pubblico, ha dedicato una serata anche alla letteratura per ragazzi grazie all’intervista condotta dalla scrittrice Eliselle a Linda Traversi, autrice di romanzi per giovanissimi ma godibili anche da parte di un pubblico adulto. Grisù 451 Summer reading proseguirà il 24 luglio con Giotto Coraggio (edizioni Manni) di Paolo Casadio, intervistato da Riccarda Dalbuoni.
Sinossi di Rita dagli occhi neri. Una storia di vita e d’amore nella Romagna dell’Ottocento. Protagonista è Enrica Barbieri, detta Rita, vissuta a cavallo di due secoli nella zona della campagna ravennate e famosa alle cronache del tempo per essere stata la prima donna assolta, grazie al codice Zanardelli da poco entrato in vigore, dall’accusa di omicidio dell’amante Michele Minguzzi. Primo caso di delitto d’onore in cui la vittima è un uomo. Rita, con la sua intelligenza e capacità seduttiva, riesce a volgere a proprio favore un processo dove sembrava scontata la sua condanna, diventando a sua volta testimone involontaria di una serie di avvenimenti storici che porteranno l’Italia alle soglie della Prima guerra mondiale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com