Attualità
14 Luglio 2024
Il direttore del dipartimento di cure primarie dell'Ausl di Ferrara Franco Romagnoni: "La scelta è legata all'esplosione della popolazione dei Lidi durante il periodo turistico"

Anche a Comacchio aperto il Cau h24 7 giorni su 7

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Comacchio. Dal mese di luglio è aperto 7 giorni su 7 ventiquattro ore al giorno anche il Cau di Comacchio. “È chiaro – spiega il direttore del dipartimento di cure primarie dell’Ausl di Ferrara Franco Romagnoni – che la scelta è legata all’esplosione della popolazione dei Lidi durante il periodo turistico”. Si è quindi pensato che “avere un Cau h24 nella casa della comunità di Comacchio possa favorire una buona risposta di salute anche per i cittadini, non solo residenti, ma anche per quelli che in questo momento passano un periodo di vacanza nei nostri Lidi”.

Una domanda non sempre chiara è chi deve andare al Cau (Centro di assistenza urgenza) e non al Pronto Soccorso?

“Il nome – dice Romagnoni – potrebbe un po’ trarre in inganno perché non sono tutte le urgenze che devono andare a un Cau”. Si tratta di quelle urgenze che necessita di una rapida processazione come infarto e ictus. Non solo, “anche le patologie legate a persone particolarmente fragili, i bimbi molto piccoli, sotto i 2-3 anni, oppure gli anziani molto fragili, soprattutto i non autosufficienti, è meglio che vadano in pronto soccorso”.

I numeri però dicono essere “tantissime le persone che invece di andare in pronto soccorso potrebbero andare utilmente a un Cau, perché il tempo di attesa è inferiore, perché la risposta che potrebbero avere è sicuramente più vicina a casa loro e ugualmente efficace”.

Alcuni esempi possono essere le patologie estive come “le gastroenteriti dovute a una cattiva conservazione degli alimenti o all’eccesso di aumento della flora batterica negli alimenti per effetto del calore”, ma anche “patologie cutanee come possono essere un eritema solare o una puntura di insetto”. Oppure patologie ordinarie come le infezioni come quelle al tratto respiratorio oppure dolori o piccoli traumi insomma, quelle “patologie che possono essere considerate nel a bassa complessità, in una persona che non sia particolarmente fragile”.

Ecco, tutte queste “possono andare utilmente al Cau”.

Romagnoni fa poi un paio di esempi di dolori che potrebbero sembrare lievi e per i quali sarebbe invece meglio andare al pronto soccorso come “il dolore toracico”. Questo, “soprattutto quando abbastanza intenso, può essere indicativo di patologie che hanno bisogno di un tempo rapido per avere una risposta adeguata”.

“Oppure – propone un altro esempio – le cefalee accompagnate da altri sintomi che possono essere sintomi di deficit di forza, di sensibilità, che meritano di essere riservate rapidamente in un ambiente che possa anche fare una diagnostica adeguata”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com