Cento
12 Luglio 2024
I fondi arrivano dalla Regione tramite il bando sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici"

Oltre 7mila euro per la promozione digitale del cimitero

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Generali inaugura. “Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”

“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Cento. I cimiteri monumentali sono luoghi della memoria collettiva e patrimonio dei beni culturali da visitare, valorizzare  e tutelare. Per questo Cmv Servizi, che gestisce il Cimitero di Cento, ha presentato una proposta progettuale al bando regionale relativo alla Legge 21/2022 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della regione Emilia-Romagna. Modifiche alla legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 (norme  in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali)”, ottenendo un finanziamento di 7.600 euro “Promozione digitale del Cimitero: un nuovo museo all’aria aperta per Cento”, relativo al Cimitero principale del capoluogo.

Contemporaneamente, la Regione ha riconosciuto il Cimitero come parte dell’elenco dei  “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” (insieme, per il 2024, ad altri, prestigiosi, come il San Cataldo di Modena o quello di Casaglia a Montesole). Il Cimitero sarà finalmente considerato parte integrante e di particolare pregio della dotazione culturale cittadina, e sarà fruibile alla visita sotto il profilo architettonico e delle  sepolture. L’uso delle mappe interattive permetterà di conoscere le biografie di alcune delle personalità sepolte. I  visitatori saranno coinvolti nella narrazione della storia della città passando da personaggi illustri a racconti di vita  comune, anche attraverso la lettura di “cippi interattivi” in grado di raccontare la storia biografica singola o  aggregate dei defunti sepolti in quel luogo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com