“I problemi sono segni sulle mie spalle ormai fragili: siamo precipitati in un buco nero che ci risucchia. Noi cerchiamo di ribellarci a questo fenomeno fisico e ci aggrappiamo alle vostre mani, che questa sera ci avete allungato, ed è anche grazie a voi che non veniamo risucchiati. Se ci seguite nel tempo vedrete che noi ci pieghiamo, ma lottiamo per non spezzarci”.
E’ una richiesta di aiuto, ma anche una forte affermazione di grande voglia di vivere quella che è risuonata sul palcoscenico della Sala Estense, qualche giorno fa, nel corso della spettacolo organizzato da AP&C, l’Associazione Parkinsoniani e Caregiver, di Ferrara presieduta da Guglielmo Piva.
“Stai con me” era il titolo dello spettacolo, messo in scena dalla compagnia “Luci Tremolanti” per la regia di Massimiliano Piva. Protagonisti dello spettacolo gli stessi componenti dell’associazione, sedici persone affette da malattia di Parkinson e loro famigliari e caregiver, uniti da un impegno comune, perfettamente sintetizzato nel breve monologo pronunciato durante lo spettacolo: chi soffre di Parkinson vuole vivere resistendo al male, ma ha bisogno delle cure, della vicinanza dell’affetto di coloro che gli stanno intorno. Da qui il ruolo centrale del caregiver, che offre al malato di Parkinson le mani a cui aggrapparsi per non essere sopraffatto.
Tra febbraio e marzo si terrà Napoli il convegno nazionale dedicato al Parkinson e organizzato dalla Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus: l’associazione AP&C di Ferrara è stata invitata al convegno proprio per illustrare l’esperienza legata al teatro, che nei prossimi mesi si arricchirà di nuovi impegni e iniziative.
L’allestimento dello spettacolo, che ha richiesto un anno di lavoro, ha offerto a tutti la possibilità di scoprire un’esperienza di vita. Ma puntava anche a valorizzare l’attività di AP&C, associazione molto attiva che organizza numerose iniziative, tutte mirate all’inclusione sociale e al benessere delle persone affette da Parkinson. Concerti lirici, progetti di attività motoria e nordic walking, incontri con psicologi, laboratori di canto corale e tanto altro. Attualmente sono 135 i componenti dell’associazione, che ha sede a Pontelagoscuro in piazza Buozzi 14 A.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com