Economia e Lavoro
10 Luglio 2024
Oggi, mercoledì 10 luglio, centinaia di soci manifesteranno in corteo da piazza Trento Trieste a palazzo Giulio d'Este. Alle 12 l'incontro con il prefetto Marchesiello

Allarme nutrie. Coldiretti scende in piazza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

“Non siamo più in condizione di attendere: occorre un piano concreto ed incisivo per mettere davvero un freno ai danni da parte delle nutrie nel nostro territorio”.
È perentorio l’affondo del presidente di Coldiretti Ferrara, Federico Fugaroli, in riferimento alla manifestazione organizzata dall’associazione agricola ferrarese per oggi, mercoledì 10 luglio, che porterà centinaia di soci dalla piazza Trento Trieste sino a palazzo Giulio d’Este, sede della Prefettura, dove una delegazione sarà ricevuta alle 12 dal prefetto di Ferrara.
“Ci aspettiamo un corteo molto numeroso – prosegue Alessandro Visotti, direttore della federazione estense di Coldiretti – dato che il problema è annoso e si inserisce nella problematica dello squilibrio della popolazione della fauna nociva e selvatica che anche nella nostra provincia provoca danni ingenti, sia alle colture e quindi al reddito dei produttori, sia al territorio mettendo a rischio la viabilità stradale e le infrastrutture della bonifica, quindi la corretta gestione dell’acqua che caratterizza la nostra provincia”.
“Se per i cinghiali, animali simbolo a livello nazionale di una mancata gestione della fauna, occorrono norme specifiche e particolari – chiosa Fugaroli – per la nutria ciò non è nemmeno necessario: sono dieci anni che è stata classificata come animale nocivo, al pari di topi, ratti, arvicole e talpe, con l’obiettivo di eradicare la specie dal nostro Paese. Quindi i piani di controllo regionali sono finalizzati alla piena applicazione di questo principio, che purtroppo come unico effetto concreto pare aver generato solo il mancato risarcimento agli agricoltori per i danni alle colture, senza ridurre in modo significativo la popolazione”.
Coldiretti Ferrara invoca dunque un cambio di passo e chiede nuovi strumenti, auspicando il supporto e sostegno delle istituzioni, a partire dal prefetto, quale rappresentante del governo, continuando con la Provincia, cui spetta applicare e gestire il piano di controllo, ed ai sindaci, le cui amministrazioni si trovano a fare i conti con i danni provocati da questa specie.
“Serve la vera volontà di arrivare al risultato necessario per ristabilire quell’equilibrio perduto da anni – conclude Visotti – ecco perché chiediamo passi in avanti nell’adozione di tecniche e metodi utili a ridurre la popolazione delle nutrie e quindi i danni, nel ferrarese. Sono animali classificati come “nocivi”, che distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, causano danni alle infrastrutture idrauliche e viarie, provocano incidenti stradali e si spingono fino all’interno dei centri urbani. Chiediamo un piano pluriennale di attività e forze in campo oltre alle figure dei volontari coadiutori, non possiamo sopportare oltre la pressione di questa specie”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com