Bondeno
10 Luglio 2024
Il programma completo degli eventi organizzati al Museo "Ferraresi" di Stellata

Bundan, le iniziative del ‘Fuori Festival’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Stellata. Come ogni luglio, a Stellata è arrivato finalmente il momento del Bundan Celtic Festival, arrivato quest’anno alla diciottesima edizione. Un vero record, e il Museo “Ferraresi” ha sempre partecipato integrando e affiancando alla ricca offerta del festival proposte culturali, didattiche e ludiche.

Quest’anno il Bundan si terrà nelle giornate e nelle serate di giovedì 18, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio, sempre nel parco golenale della Rocca Possente.

Le attività del museo di Stellata faranno parte del Fuori Festival, in quanto si terranno sempre presso il Museo Civico Archeologico, in centro a Stellata, a 200 m dall’ingresso del Bundan. Un’ottima occasione per una passeggiata alla scoperta delle attività e della bellezza del borgo, per riposare corpo e spirito e, perché no, respirare una boccata d’aria più fresca.

Anche quest’anno verrà proposto, in collaborazione con Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Bondeno Cultura, Città di Bondeno, Scavo della Terramara di Pilastri e Bradamante Brew Pub, tanti eventi e attività all’insegna della varietà e adatte a ogni età e interesse, con qualche novità in più.

Di seguito il programma completo

Bundan Celtic Festival 2024
Fuori Festival – le attività al Museo

Giovedì 18 luglio
Museo Civico Archeologico – via Gramsci, 301 (sala conferenze)
ORE 21: conferenza “L’ETA’ DEL FERRO NEL TERRITORIO BONDENESE ALLA LUCE DELL’ARCHEOLOGIA” a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno
L’epoca in cui vissero i Celti coincide in parte, in Italia, con quella che viene definita Età del Ferro. Quali testimonianze abbiamo, di questo lungo e problematico periodo, nella ricca documentazione archeologica di Bondeno e dintorni? Un’occasione per fare il punto sullo stato delle nostre conoscenze e sugli sviluppi futuri della ricerca.
Ingresso libero; per info museostellata.gab@gmail.com

Venerdì 19 luglio
Museo Civico Archeologico – via Gramsci, 301
ORE 18: “APERITIVO ROMANO” in collaborazione con Bradamante Brew Pub
Non un semplice aperitivo: Il mitico APERITIVO ROMANO del Museo Archeologico, giunto ormai alla terza edizione, è un’occasione per scoprire l’archeologia e il nostro passato gustando i sapori di un’epoca molto distante dalla nostra, scoprendo analogie e differenze tra noi e gli abitanti di Stellata e dintorni del I secolo d.C.!
Adulti E 10; bambini E 8. Prenotazione obbligatoria al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com , max 30 partecipanti.

Sabato 20 luglio
Museo Civico Archeologico – via Gramsci, 301 (cortile)
ORE 17: laboratorio “ARTIGIANI DEL PASSATO”
Come lavoravano gli artigiani di migliaia di anni fa, e come realizzavano i loro vasi? Un’occasione, per piccoli e no, di mettersi alla prova nella lavorazione dell’argilla e nella creazione di piccoli manufatti, impiegando solo materie prime naturali e la propria creatività!
Adatto a bambini e ragazzi 4-14 anni; offerta libera; iscrizione consigliata al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com

ORE 22: visita guidata serale al Museo Civico Archeologico
Un viaggio notturno tra le collezioni archeologiche del Museo, che raccoglie e presenta reperti di un arco cronologico estremamente ampio (dal Neolitico al Rinascimento), alla scoperta della cultura e delle abitudini degli antichi abitanti del nostro territorio.
Adatto a tutti; offerta libera; iscrizione consigliata al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com

Domenica 21 luglio
Museo Civico Archeologico – via Gramsci, 301 (cortile)
ORE 17: laboratorio “FARE L’ARCHEOLOGO”
Come si svolge un vero scavo archeologico? Quali sono le operazioni indispensabili per recuperare e capire i reperti nascosti? Tutto verrà spiegato (e messo in pratica) in questo laboratorio, un vero evergreen della didattica dell’archeologia!
Adatto a bambini e ragazzi 7-14 anni; offerta libera; iscrizione consigliata al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com

I laboratori sono tutti a offerta libera e l’iscrizione è consigliata. Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com