Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente
Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia
Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia
Quando la fotografia di Anas al Sharif, giornalista palestinese e martire, ha raggiunto Corso Martiri della Libertà, sorretta dalle mani di alcuni degli oltre duecento partecipanti, nella strada è calato il silenzio, seguito da un lungo applauso. La breve marcia di ieri sera da piazza Cattedrale, organizzata dal collettivo Ferrara per la Palestina, aveva una meta precisa
I collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* rivendicano l’affissione dei volantini apparsi recentemente a Ferrara che contestavano l’inazione dell’amministrazione comunale in merito alla vicenda della detenuta transgender, vittima di violenza sessuale nel carcere dell’Arginone
In questi giorni è deceduta Silvia Sgarbanti. Molti a Ferrara la conoscevano, ma desidero condividerne la memoria con tutta la città. Spesso le persone che operano silenziose sono fondamento della comunità sia religiosa che civile
È stata rintracciata la giovane Melisa Popa, la ragazza di 17 anni che - nel pomeriggio di sabato 9 agosto - aveva lasciato la comunità del territorio in cui era ospitata, facendo perdere le proprie tracce
Raccontare con la voce dei diretti protagonisti che cos’è l’accessibilità e perché è importante. E’ questo l’intento della video intervista realizzata nell’ambito di ‘Look-Up!’, il progetto di rigenerazione urbana del Comune di Ferrara finanziato con i fondi Pr Fesr Fse + 2021/2027 grazie alla strategia Atuss della Regione Emilia Romagna e pubblicata da oggi sul sito www.lookup.comune.fe.it
Tra i 10 progetti di rigenerazione destinati a rivoluzionare gli spazi della zona sud est del centro storico cittadino c’è il progetto Spazi Verdi Open Wall, finanziato con 2,8 milioni di euro, che realizzerà sulle antiche Mura Estensi un camminamento pienamente accessibile “For All”, garantendo a tutti la visita e la fruizione di questo monumento in piena sicurezza e inclusività.
Per costruire un camminamento realmente accessibile e sicuro il Comune di Ferrara ha scelto di avvalersi del sostegno delle associazioni che si occupano dei temi legati alla disabilità proponendo un percorso partecipato hanno preso parte i rappresentanti delle più importanti realtà del territorio che si occupano di fragilità, a testimonianza di un coinvolgimento diretto e fattivo fortemente voluto dal Comune di Ferrara, che porti il contributo reale degli utenti disabili all’interno dei diversi progetti di riqualificazione.
A conclusione di questo importante momento di condivisione ecco il breve video che, attraverso la tecnica dell’intervista e del coinvolgimento diretto, punta ad entrare nel vivo delle reali richieste e aspettative di chi ogni giorno ha direttamente a che fare con l’accessibilità.
Il video fa emergere in modo naturale e spontaneo la necessità di una adeguata formazione e sensibilizzazione degli operatori delle istituzioni e dei cittadini sui temi della accessibilità e della inclusione intesi come mobilità, accessibilità, sicurezza, spazi e servizi fruibili da tutti.
Il cammino da intraprendere per una città che si possa dichiarare realmente accessibile è ancora lungo, ma Ferrara, con Look-Up!, è sulla buona strada.
“La partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nello sviluppo di progetti che cambiano il volto di Ferrara – afferma il vicesindaco e assessore comunale ai Progetti Europei Alessandro Balboni – è assolutamente indispensabile. Attraverso l’ascolto, la partecipazione e lo scambio di idee possiamo garantire una qualità nelle proposte architettoniche e infrastrutturali della nostra città. Questo percorso partecipato che ha coinvolto le associazioni che rappresentano le disabilità non è solo una prova della sensibilità di questa amministrazione verso il tema ma anche un metodo che vogliamo darci per gli attuali e future attività di progettazione”.
A partire da oggi e per tutta l’estate in città saranno visibili locandine che rimandano al progetto “Look-Up!”: inquadrando il QR-code presente nella locandine sarà possibile raggiungere facilmente le pagine informative sui vari temi proposti dal progetto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com