Le ragazze delle scuole superiori hanno incontrato le Ict (Information and Communications Technologies) all’Università di Ferrara. È avvenuto nell’ambito del Summer camp Ragazze Digitali Er 2024, cofinanziato dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il camp Internet of Things e Intelligenza Artificiale per la raccolta e analisi intelligente dei dati (applicate al tema del cambiamento climatico), organizzato in collaborazione dal Dipartimento di Ingegneria di Unife, Centoform, Bangherang e Urban Lab, si è svolto dal 25 giugno al 2 luglio nei luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna, tra cui il Polo Scientifico Tecnologico di Unife.
La professoressa Elena Bellodi del Dipartimento di Ingegneria di Unife e referente del camp di Ferrara, afferma: “Le studentesse hanno potuto sia testare tecniche di Intelligenza Artificiale per l’Internet of Things, sia ascoltare le testimonianze di esperte del settore informatico, nostre ex-laureate Unife in Ingegneria Informatica e dell’Automazione”.
I progetti sviluppati hanno previsto la raccolta dati tramite schede elettroniche Arduino con sensori per la qualità dell’aria, mentre l’analisi predittiva dei dati è stata eseguita utilizzando strumenti di machine learning. Inoltre, le partecipanti hanno svolto attività pratiche di coding e robotica con robot didattici avanzati.
Oltre alle esperienze didattiche, le partecipanti hanno visitato centri di eccellenza tecnologica dell’Emilia-Romagna, organizzate in collaborazione con Art-Er, come Bi-Rex Competence Center di Bologna e lo Stabilimento Evo di Bonfiglioli.
Oltre all’Università di Ferrara, hanno aderito l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Parma, in collaborazione con gli enti di formazione del territorio. Studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna hanno così potuto partecipare a camp gratuiti sui temi del digitale e delle sue applicazioni.
L’obiettivo del progetto è ridurre il divario di genere nel settore digitale, per avvicinare le giovani ragazze alle materie tecnico-scientifiche, con particolare attenzione all’informatica e alla programmazione. Inoltre, ha lo scopo di individuare soluzioni per soddisfare la crescente domanda di professioniste/i nel campo Ict
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com