Attualità
8 Luglio 2024
La storia della Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia sul grande schermo al Parco Pareschi: il film documentario di Erika Rossi e Massimo Cirri racconta i primi cinquant’anni di storia, in un intreccio tra passato e presente

“50 anni di Clu” al Parco Pareschi il documentario di Erika Rossi sulla prima cooperativa sociale al mondo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

di Nicolò Govoni

Nel Coopsday, la Giornata Internazionale delle Cooperative, è stato protagonista sul grande schermo dell’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi il film documentario “50 anni di Clu” della regista Erika Rossi, coautrice insieme a Massimo Cirri, che accompagnato gli spettatori nella storia della prima cooperativa sociale al mondo, nata con l’opera di Franco Basaglia a Trieste nel 1972.

Presentato al Trieste Film Festival 2024, il racconto delle vicende della Cooperativa Lavoratori Uniti inizia con l’arrivo di Franco Basaglia – di cui ricorre il centenario della nascita – a dirigere l’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Qui i degenti si dedicano all’ergoterapia, una schiavizzazione: senza retribuzione, senza diritti. Con Basaglia avviene una vera e propria rottura con l’ideologia precedente: queste persone rivendicano il loro diritto di lavoratori e prima ancora di cittadini, e dopo uno sciopero di due giorni, con la delibera del Consiglio provinciale triestino, nasce la Cooperativa, chiudendo le porte all’ergoterapia nel recupero dei malati e muovendo i primi passi verso l’abolizione dei manicomi.

“Il film nasce per volontà di Clu nel suo cinquantenario”, così Erika Rossi nel dibattito moderato da Pietro Perelli di Estense.com. “Il punto di partenza è stato il dialogo con i soci del direttivo, per individuare i personaggi chiave del percorso storico della Cooperativa, fino a raccontare anche la sua contemporaneità”.

“Avevo già lavorato con Cirri”, prosegue la regista. “In questo documentario a quattro mani abbiamo sviluppato l’idea di intrecciare le storie di ieri e quelle di oggi, con tante interviste inframezzate da materiale d’archivio e con le sonorità balcaniche del gruppo triestino Maxmaber Orkestar”.

La rassegna ha ospitato anche due soci della Cooperativa. “Non c’è più l’attenzione delle istituzioni per questo mondo”, così Gianluca Rampini, che si occupa della produzione all’interno della Cooperativa. “La sfida principale è stare sul mercato, e allo stesso tempo avere la volontà e la responsabilità di confrontarsi con i singoli, ognuno con le sue necessità particolari. È una sfida impegnativa, ma rende unico questo lavoro”.

“La nostra sfida è anche quella di mantenere il gruppo di soci”, continua Alessandro Martellos dell’ufficio personale della cooperativa. “Il primo motto di Clu era ‘Uniti vincenti, divisi sconfitti’. Sono quasi trecento persone e non è semplice, ma insieme dobbiamo riuscire a essere più adeguati alle esigenze del mercato”.

Trieste è protagonista sullo sfondo del racconto, crocevia di popoli, persone e storie che hanno contribuito alla nascita della Cooperativa. Ma Rossi, Rampini e Martellos sono d’accordo: senza la presenza delle figure di Franco Basaglia e Michele Zanetti, presidente della Provincia di Trieste nel 1972, questa grande liberazione non sarebbe stata possibile.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com