Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
di Elisa Fiorini
Nasce una nuova collaborazione dentro UniFe: l’Università di Ferrara e la Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei conti hanno iniziato un percorso insieme che include ricerca, didattica, orientamento professionale e formazione continua. Si tratta di una convenzione che avrà la durata di un triennio e prevede specifici accordi su singoli progetti. La Corte dei conti fornirà supporto al Dipartimento di Economia e Management anche grazie al Cervap (Centro di Ricerca sul Valore Pubblico) e al Dipartimento di Giurisprudenza attraverso tirocini, laboratori e attività didattiche e di formazione.
La rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramacciotti e il presidente della Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei conti, Marcovalerio Pozzato, hanno firmato il 2 luglio l’accordo tra queste due istituzioni, nella speranza di fornire agli studenti di Ferrara un supporto non solo accademico, ma anche e soprattutto in vista del loro percorso lavorativo.
“Siamo davvero felici di siglare questa collaborazione – esordisce la rettrice Ramacciotti – che ha come finalità un progresso culturale e civile, non solo di ricerca. Si tratta di un’idea che ha un orizzonte di operatività trasparente ed efficace, fattivo nel quotidiano, che va ad aggiungersi a una serie di attività che portiamo avanti da diverso tempo”.
Ha poi preso la parola il presidente Pozzato: “L’Università di Ferrara è stata per me una scoperta, un esempio di efficienza e di giuste modalità d’operazione. Quando qualcosa è pensato, è subito organizzato. Con questa convenzione vogliamo offrire qualcosa di nuovo, non solo rivolto allo studente e alla didattica, ma anche ai cittadini. Siamo vicini a diversi ordini professionali e mi piace l’idea di poter essere un riferimento per dei cittadini qualificati”.
In conferenza stampa è poi intervenuto Enrico Bracci, vicedirettore del Dipartimento di Economia e Management di Unife. “Il nostro è un dipartimento relativamente nuovo. Non molto tempo fa un nucleo di giovani ricercatori ha cercato di sviluppare la ricerca anche in ambito economico in relazione all’amministrazione e la contabilità pubblica. La collaborazione con la Corte dei conti è un valore aggiunto, a maggior ragione per gli studenti magistrali, più vicini al mondo del lavoro”.
Cervap sarà uno dei protagonisti di questa collaborazione: “Questa è una giornata importante per istituzioni importanti, che potrebbero innovare notevolmente la nostra Università”, ha detto soddisfatto Enrico Deidda Gagliardo, direttore scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico di Unife. “Le amministrazioni pubbliche devono ridurre i rischi, e per farlo si devono ridurre i rischi interni. Serve salute amministrativa e professionale, questo crea un bel clima nell’amministrazione e questo progetto la tutela”.
Infine, ha chiuso l’incontro la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza di UniFe Serena Forlati: “Per il nostro dipartimento questa convenzione rappresenta una grande opportunità, che avvicina gli studenti all’applicazione del diritto”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com