Cronaca
28 Giugno 2024
Il provvedimento emesso dalla Prefettura di Ferrara in via precauzionale. Emersi elementi pregiudizievoli nei confronti di alcuni soggetti legati da rapporti di parentela con il titolare dell'impresa

Rischio infiltrazioni mafiose. Interdetta un’azienda dell’Alto Ferrarese

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Comacchio accende l’estate con 94 eventi sulla costa

Sono 94 gli appuntamenti in programma per l’Estate 2025  del “Summer experience” presentato martedì 27 maggio nei locali dell’Antica Pescheria di Comacchio. Un nutrito calendario di spettacoli che animeranno la nuova stagione turistica della Città di Comacchio e che toccheranno tutti i 27 chilometri della costa

Mafia nigeriana. La Cassazione scrive la parola fine

La Corte di Cassazione scrive la parola fine sul processo al clan Vikings/Arobaga, rigettando i ricorsi delle difese e rendendo definitive le tredici condanne ai membri del cult, ma soprattutto confermando che quella che dominava a Ferrara - e specialmente in zona Gad - era mafia nigeriana

Sale sull’impalcatura e cade. Muore 71enne

Tragedia sul lavoro a Lido delle Nazioni, dove - nel pomeriggio di martedì 27 maggio - Agostino Scavo, un uomo di 71 anni nato a Termini Imerese, in provincia di Palermo, è morto dopo essere salito su un'impalcatura all'interno di un cantiere per la ristrutturazione di una villetta privata

La Prefettura di Ferrara ha emesso una interdittiva antimafia nei confronti di un’azienda operante nell’Alto Ferrarese.

Il provvedimento scaturisce da una istanza presentata agli uffici di corso Ercole I d’Este per l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (white list) presso la Prefettura.

L’interdittiva è stata emessa in via precauzionale sulla base di una approfondita istruttoria condotta dagli uffici della Prefettura e delle forze dell’ordine dalla quale sono emersi elementi pregiudizievoli nei confronti di alcuni soggetti legati da rapporti di parentela con il titolare dell’impresa.

Sulla base di questi elementi di criticità emersi dalle attività istruttorie, la Prefettura ritiene che vi siano sufficienti indizi per valutare un probabile rischio di condizionamento dell’impresa da parte di ambienti della criminalità organizzata, tale da sconsigliare l’instaurazione di rapporti con la pubblica amministrazione.

È bene evidenziare che, nella fattispecie, l’interdittiva, pur non implicando una presenza conclamata di organizzazioni mafiose sul territorio, mira a prevenire rischi e a tutelare l’integrità del tessuto economico locale. L’azienda coinvolta sarà soggetta a restrizioni, ma l’obiettivo principale è garantire un ambiente imprenditoriale sano e libero da influenze criminali.

Il prefetto Massimo Marchesiello ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione su questi fenomeni e di proseguire nell’azione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com