Eventi e cultura
25 Giugno 2024
Il regista: “Questo è un posto che ispira. Si crea al suo interno una giusta dimensione per accogliere l’universo di Antonioni”

Wim Wenders a Ferrara per vedere lo Spazio Antonioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Il regista Wim Wenders ha fatto tappa oggi a Ferrara per visitare lo Spazio Antonioni, da poco inaugurato, che raccoglie parte dei 47mila oggetti che il regista ferrarese Michelangelo Antonioni ha devoluto alla sua città natia.

Ad accompagnarlo lungo il percorso c’erano Enrica Fico, moglie di Michelangelo Antonioni e tra i promotori insieme a Vittorio Sgarbi del nuovo spazio museale, la moglie – l’artista e fotografa Donata Wenders – e l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

Si tratta di una promessa mantenuta: proprio nel giorno dell’inaugurazione del nuovo spazio, Wenders era stato impossibilitato a essere presente fisicamente a Ferrara. Non aveva però mancato di collegarsi per un saluto in streaming, promettendo che a giugno sarebbe venuto a visitarlo personalmente durante la sua permanenza in Italia in occasione del festival Cinema Ritrovato di Bologna.

Mani congiunte in segno di preghiera appena sopra al capo, rivolge un “Grazie” in alto, verso la scritta “Spazio Antonioni” che campeggia all’ingresso del museo di viale porta Mare.

Il regista e sceneggiatore tedesco, che con Antonioni firmò il film in gran parte realizzato a Ferrara, Al di là delle nuvole (1995), si ferma subito ad ammirare estasiato gli spezzoni in mostra di Gente del Po, il documentario realizzato negli anni Quaranta da un giovanissimo Antonioni agli inizi di carriera, come rimane ad ammirare il quadro di Filippo de Pisis, Pesci nel paesaggio di Pomposa (1928) e poco dopo quello di Burri. Immagini iconiche che arricchiscono il percorso museale.

Scherza più volte con Enrica Fico, che gli spiega le opere selezionate: lettere, fotografie, spezzoni, quadri. Si ferma davanti a un’immagine di Lucia Bosé: “Non eri gelosa di queste immagini che Michelangelo conservava nel suo archivio?”, le dice sorridendo Wenders.

Osserva poi i premi, tra quelli esposti in mostra: l’Oscar alla carriera, il Leone d’oro sempre alla carriera, e la Palma d’oro di Cannes per il miglior film ottenuto con Blow Up, nel 1967. Si è poi fermato ad assaporare i molti spezzoni di film presenti nello spazio, da La signora senza camelie a Zabriskie point.

“Questo è un posto che ispira. Si crea al suo interno una giusta dimensione per accogliere l’universo di Antonioni. È favoloso, congratulazioni a chi l’ha reso possibile”, ha detto Wenders, che è anche membro del comitato d’onore del museo ferrarese, a fine della sua presenza in mostra.

Lo stesso regista, all’inaugurazione dello spazio lo scorso 31 maggio, aveva detto che quello di Ferrara “sarà spazio non solo per le generazioni di oggi, ma anche per le generazioni future”. “Conservo – aveva inoltre detto – solo i ricordi più cari del nostro lavoro a Ferrara con Michelangelo ed Enrica e mi sento legato a questa meravigliosa città e al nostro amore comune per il grande Michelangelo, il celebre figlio di Ferrara, nato lì 112 anni fa”.

“Si tratta della visita più sentita dopo la giornata dell’inaugurazione – racconta Enrica Fico Antonioni -. L’emozione, ora, continua: Wim è la persona più vicina a Michelangelo e quindi anche a Ferrara. La sua visita, come sempre, è stata arricchita di battute, gli piace scherzare come piaceva altrettanto ad Antonioni. Wenders è un amico preziosissimo e un grande uomo, spero potrà collaborare con noi presto per rendere questo luogo vivo: questa deve essere la casa di Antonioni, vissuta dagli artisti e da chi da lui si lascia ispirare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com