Salute
25 Giugno 2024
Oggi ricorre la giornata mondiale della patologia caratterizzata da depigmentazione cutanea che colpisce lo 0,5% - 1% della popolazione

Vitiligine. Il ruolo della dermatologia di Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie e Aic insieme per spiegare la Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

Curare i curanti: due giornate di formazione a Ferrara

Il 9 e 10 maggio si svolgerà a Ferrara la nuova edizione dell’iniziativa "Curare i curanti", un’importante occasione di formazione e riflessione dedicata ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado e agli operatori sanitari

Martedì 25 giugno 2024 si celebra la Giornata mondiale della Vitiligine. La vitiligine (o vitiligo) è una patologia caratterizzata da depigmentazione cutanea che colpisce lo 0,5% – 1% della popolazione. Si contraddistingue per la comparsa, in varie parti del corpo, di chiazze bianche qualche volta delimitate da un bordo iperpigmentato o infiammatorio. Può presentarsi in forme che coinvolgono meno del 10% della superficie corporea o in forme più estese. Pur essendo asintomatica l’interessamento di parti del corpo esposte determina una severa alterazione della qualità di vita dei pazienti. Inoltre, l’assenza di melanina espone i soggetti a possibili scottature dopo esposizioni solari anche moderate.

La vitiligine – commenta la prof.ssa Monica Corazza, Direttrice dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – è una patologia che interferisce gravemente sulla qualità di vita dei pazienti, specialmente di quelli più giovani. Per questo motivo assume particolare importanza effettuare un adeguato trattamento presso le strutture ospedaliere accreditate, che possono stabilire tempestivamente la giusta terapia ed aiutare i pazienti nella gestione di questa malattiaSiamo in attesa di poter prescrivere un nuovo farmaco topico (inibitore della Janus chinasi), che ha ricevuto l’autorizzazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e che sarà utilizzabile in aree peculiari come il volto. Nuovi farmaci, inoltre, si stanno delineando nel prossimo futuro”.

Presso l’Unità Operativa di Dermatologia dell’ospedale di Cona è presente un Ambulatorio di Fototerapia/Fotochemioterapia dotato di numerose e moderne apparecchiature: una cabina combinata UVB NB/PUVA, un pannello ad UVB NB, un apparecchio parziale ad UVB NB per mani, piedi, volto e zone limitate del corpo, un apparecchio combinato UV/UVB broad band. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì (esclusi i mesi estivi), alla mattina, ed è presente un’infermiera dedicata che effettua la terapia impostata dal medico referente.

La patologia. La vitiligine è una dermatosi ad eziopatogenesi autoimmunitaria causata da distruzione dei melanociti o perdita della loro funzionalità. Questa patologia è frequentemente associata ad altre malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto, la celiachia o patologie reumatologiche. La diagnosi di vitiligine è sostanzialmente clinica e solo raramente occorre ricorrere ad esame istologico. In ogni caso è sempre necessario verificare, con esami clinici e laboratoristici, l’assenza di altri disturbi autoimmuni nel paziente. La diagnosi precoce della malattia è associata ad una maggior possibilità di successo nel trattamento.

Tra le varie terapie proposte ci sono gli steroidi topici e gli inibitori topici della calcineurina che sono raccomandati per le forme limitate di vitiligine. Nelle forme più estese, invece, può essere consigliata una terapia con steroidi sistemici. Un’opzione terapeutica è rappresentata dalla fototerapia (PUVA terapia o, più recentemente, UVB narrow band).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com