Codigoro
25 Giugno 2024
Presentato in municipio il cartellone che si terranno dal 6 al 10 settembre prossimi

Codishow. Si alza il velo sui concerti che animeranno la Fiera di Santa Croce

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Codigoro. Si è alzato il velo, questa mattina, in Municipio, sull’edizione 2024 del Codishow, il cartellone dei concerti che dal 6 al 10 settembre prossimo, accenderanno l’atmosfera della tradizionale ed attesa Fiera di Santa Croce.

Mida, uno dei rapper più acclamati dai giovani, forte del successo conseguito nel 2023 con la partecipazione al talent televisivo “Amici”, aprirà venerdì 6 settembre, la stagione concertistica in Piazza Matteotti di Codigoro, offrendo tutto il suo repertorio musicale che spazia dal brano “Vita Terremoto”, con cui si è imposto al grande pubblico del piccolo schermo, sino ai successi dei suoi singoli da “Ricordami di scordarti a Lento, da Stupido Sentimento a Ti sta bene. Il brano tormentone dell’estate “Que pasa” è una hit di successo, che gli è valsa, con l’album “RossoFuoco” il doppio disco di platino.

Con il brano “Matildè” nel novembre 2022 Mida è stato pure selezionato tra gli 8 finalisti di Sanremo Giovani. Sin da adolescente, Mida (nato a Caracas da padre italiano e madre venezuelana), ha iniziato a pubblicare brani, ma l’esordio è arrivato ben presto, a 16 anni, da quando ha iniziato a girare l’Italia con il suo rap.

Sabato 7 settembre sul maxi palco di Piazza Matteotti si esibiranno i Velvet Dress, da oltre 20 anni, band di riferimento, in Italia, ma anche in Europa per gli estimatori degli U 2, autentica leggenda del rock.

La cover band sta portando in lungo e in largo per l’Europa la passione per la musica degli U 2. Indimenticabile è stato, nel 2015, il duetto tra il cantante Leonardo Pettenò e Bono Vox, in occasione di un un concerto a Torino. Quella è stata l’unica esibizione di una tribute band europea al fianco della leggenda del rock. La magia e l’energia esplosiva e dirompente dei concerti dei Velvet Dress sono la chiave del successo di una cover band apprezzata e seguitissima ovunque.

Domenica 8 settembre, un altro genere musicale, quello che ha spopolato negli anni ’90, sarà protagonista del Codishow: il pubblico assiepato nella centralissima piazza del Municipio potrà rivivere le emozioni delle più grandi hits dell’epoca con “Voglio tornare negli anni ’90”.

Dopo il tutto esaurito incassato nel 2023 tra le più grandi piazze d’Italia, approda anche a Codigoro il live show dai mille effetti speciali, tra stele filanti, coriandoli, laser show, pikachu’, per regalare una serata esplosiva, sull’onda dei brani che hanno segnato il decennio più bello per la musica internazionale. Non mancheranno dj, ballerine e mascotte.

Lunedì 9 settembre un grande cantautore amato da tutti, in modo trasversale, Ermal Meta, calcherà il palco del Codishow con un concerto di altissimo spessore musicale e non solo. Il giovane compositore e polistrumentista, vincitore del Festival di Sanremo nel 2018 con Fabrizio Moro, con il brano “Non mi avete fatto niente”, approda a Codigoro con una tappa del suo tour estivo.

Cantautore di primissimo piano anche per i testi di forte connotazione sociale, Ermal Meta riesce a trasferire in parole e musica temi di grane attualità, quali la violenza di genere, il terrorismo e la guerra (in Non mi avete fatto niente), l’omofobia. Oltre a quella con Fabrizio Moro, sono tante le collaborazioni artistiche avviate in una carriera intrapresa nel 2013, a partire da quella con Emma, con Francesco Renga, Marco Mengoni e Francesca Michielin, Giusy Ferreri e Francesco Sarcina, frontman de Le Vibrazioni.

La musica di Ermal Meta abbraccia più generi musicali e più generazioni e si amalgama alla perfezione con lo spirito del Codishow, proiettato a cogliere l’attenzione di un pubblico variegato ed eterogeneo.

Martedì 10 settembre il gran finale sarà affidato a Silvia Mezzanotte e a Carlo Marrale, due grandi interpreti della musica contemporanea, per dare forma ad uno straordinario concerto omaggio ai Matia Bazar. Si chiama “Vacanze Romane” il tour estivo che i due ex dello storico gruppo, nato a Genova nel 1975, stanno portando in scena nelle piazze italiane, per far vivere e rivivere le emozioni di brani entrati di diritto nella storia della musica internazionale. Carlo Marrale alla chitarra accompagnerà la voce inconfondibile di Silvia Mezzanotte che, proprio con i Matia Bazar vinse il Festival di Sanremo nel 2002 con “Messaggio d’amore”. Anche Marrale vinse con la band una edizione del Festival della canzone italiana, nel 1978 con “E dirsi Ciao”. Sul maxi palco di Piazza Matteotti risuoneranno le note di brani divenuti leggenda quali Ti sento, Dedicato a te, Brivido Caldo, Per un’ora d’amor, Mister Mandarino, C’è tutto un mondo intorno, E volo anch’io e tante altre.

Accompagneranno Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale Claudio Del Signore alla batteria, Lido De Rosa Davern al basso e Riccardo Cherubini alle chitarre e alla tromba.

“Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito – commenta la Sindaca Sabina Alice Zanardi -; ogni anno il Codishow si arricchisce di nuovi protagonisti e di sorprese. Lo scorso anno abbiamo riempito la Piazza Matteotti con The Kolors, la band del momento, ma anche con altri gruppi amati dai più giovani. Il concerto tributo a Battisti con Carroccia e Mogol è piaciuto tantissimo e ci riproviamo quest’anno con la cover band degli U 2, Velvet Dress e con la serata omaggio ai Matia Bazar, proprio con due dei suoi esponenti storici.

Abbiamo ritenuto opportuno divulgare in anticipo il programma dei concerti della Fiera di Santa Croce, per consentire a tutti, anche ai turisti che stanno soggiornando nella vicina Riviera, di potersi organizzare, come già avvenuto in passato, per raggiungerci a Codigoro. Ringrazio le funzionarie dell’Ufficio Urp,che hanno lavorato per realizzare un programma di altissimo livello che va incontro alle esigenze e ai gusti musicali di un pubblico composito e variegato. Sono certa che anche quest’anno il Codishow saprà stupire, emozionare e divertire.”

Le sorprese non finiscono qui, perchè l’ospite d’onore della Fiera di Santa Croce, che parteciperà anche alla cerimonia inaugurale è il giornalista e conduttore televisivo e scrittore Emilio Casalini. Esperto cronista di programmi televisivi di inchiesta, Casalini ha lavorato anche per grandi testate quali Sette, Io Donna, Avvenimenti, l’Espresso, il Gazzettino e l’Unità. Per Rai 3 è stato redattore ed inviato della trasmissione di geopolitica internazionale “Dagli Appennini alle Ande”, realizzando reportages dalla Georgia alla Russia, dalla Francia all’Inghilterra.

Per Report, programma d’inchiesta di punta della terza rete, si è occupato del traffico di rifiuti e di temi legati all’ambiente e al demanio marittimo. Si è aggiudicato prestigiosi premi giornalistici e dal 2011 collabora con Il Corriere della Sera, mentre dal 2020 è autore e conduttore del programma televisivo Generazione di Bellezza.

Fervono, intanto, i preparativi per confezionare un’edizione 2024 unica ed imperdibile della Fiera di Santa Croce.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com