Economia e Lavoro
24 Giugno 2024
Giuseppe Ciani, presidente della cooperativa, racconta a Estense.com dell'assunzione di quindici ragazzi pakistani con l'obiettivo di rendere la collaborazione sempre più a lungo termine

Lotta al caporalato. L’esempio di Coop Bellini

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Arrivederci ad Antenucci. Sarà tedoforo per Ferrara

Ferrara saluta il capitano Mirco Antenucci accolto nella residenza municipale dal sindaco Alan Fabbri e dall'assessore allo Sporto Francesco Carità. All'attaccante mancano ancora due partite nelle quali, insieme ai compagni, farà di tutto per salvare la Spal ma la città estense lo attenderà, in ogni caso, anche nel 2026  quando parteciperà come tedoforo di Ferrara per il percorso della Fiamma olimpica

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Argenta. Secondo Mirko Cavallini, segretario generale della Uila-Uil di Ferrara-Rovigo, per combattere il caporalato e avere una agricoltura di qualità, servirebbe un “buon contratto che preveda un corretto aumento retributivo”. Sembra averlo preso in parola la Coop Bellini di Argenta, ‘isola felice’ in un contesto lavorativo nazionale che, soprattutto in campo agricolo, è fatto di poche luci e tante ombre.

Secondo l’osservatorio ‘Placido Rizzotto’ della Cgil, infatti, in Italia sono circa 230mila le persone sfruttate, si tratta di circa un quarto di tutti i braccianti. Mercoledì scorso (19 giugno) invece Satnam Singh è morto dopo aver perso il braccio in un incidente sul lavoro avvenuto due giorni prima. Non aveva un contratto ed è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Latina per far luce su quanto accaduto.

In provincia di Ferrara si parla sempre più spesso di caporalato e sfruttamento della manodopera, specialmente in riferimento alla comunità pakistana molto numerosa tra Portomaggiore e Argenta. Numerose le azioni messe in campo dai Comuni e dalle forze dell’ordine oltre che dalla prefettura che ha voluto costituire un tavolo ad hoc con i comuni, le associazioni di categoria e l’Inps. Lo stesso prefetto Massimo Marchesiello fin dal giorno del suo insediamento aveva sottolineato l’importanza del contrasto a caporalato e sfruttamento. Della scorsa settimana, infine, la firma di un protocollo contro lo sfruttamento lavorativo di Cidas, LegaCoop Estense e Cgil.

Esistono però anche esempi virtuosi, si diceva, come nel caso di Coop Bellini, affiliata a Legacoop. Nata ad Argenta nel 1945, oggi conta 200 soci lavoratori, il 95% del totale dei dipendenti. Tra questi ultimi, da maggio scorso, anche quindici operai pakistani “che ci hanno dato una grossa mano in un periodo in cui molti lavori venivano lasciati indietro”. A parlare è il presidente, Giuseppe Ciani, che non vuole assolutamente strumentalizzare quello che oggi a tutti gli effetti è un problema italiano.

Attualmente i quindici braccianti sono inquadrati con Ccnl previsto per i lavoratori dipendenti di cooperative e consorzi agricoli per un tempo che, dopo un iniziale periodo di prova, è stato esteso fino a fine ottobre 2024 anche se l’obiettivo è quello di prolungarlo ulteriormente. La Coop Bellini opera in diversi settori agricoli e, nel periodo invernale aumentando il lavoro nelle serre potrebbero aprirsi altre opportunità. “L’intento – spiega ai nostri taccuini Ciani – è quello di cercare di dare la possibilità di lavorare non solo in un periodo dell’anno ma tutto l’anno“. In sostanza oggi questi nuovi lavoratori hanno risoltoun nostro problema“, la coop aveva bisogno di un maggior numero di braccianti, domani si vorrebbe rispondere “a un bisogno del lavoratore” dandogli la possibilità di prolungare il contratto. “Ora c’è il picco di lavoro e poi cosa fai? Lo lasci a casa? No” dice Ciani.

In futuro, perché no, oltre a un contratto a tempo indeterminato, anche diventare socio ma questo sarebbe un passaggio che vuole una decisione da parte del Consiglio di Amministrazione. Anche perché questi lavoratori vanno a sostituire storici dipendenti dell’azienda che dopo 40 anni di lavoro sono andati in pensione. Ciani parla di “30\40 pensionamenti negli ultimi anni, persone cresciute in cooperativa, che la conoscevano molto bene e molto qualificate”. Figure che “oggi è fatica trovare” perché si richiede una sempre maggiore specializzazione e manca un ricambio generazionale. Oggi la possibilità è invece quella di “far crescere le persone che abbiamo all’interno” anche perché “guidare una delle moderne trattrici agricole non è più come una volta, ora sembra di stare in un’astronave“.

Oggi questi quindici nuovi operai non possono sostituire le mansioni del personale specializzato, ancora non hanno le competenze per poter guidare uno dei nuovissimi trattori per seminare o arare un campo. Il futuro però potrebbe essere anche questo, quello di specializzarsi, conoscere e farsi conoscere oltre ad acquisire nuove competenze. Anche questo è integrazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com